Cammini.net, tutti i cammini in Italia
Parti per il tuo prossimo cammino!
Cerca il tuo cammino in Italia per regione
Ultimi cammini e trekking inseriti
La lista degli ultimi cammini in Italia inseriti, con all’interno tutte le informazioni e i link utili di cui hai bisogno per partire.
In ogni scheda del cammino è indicata la regione di partenza e le regioni attraversate.
Attraverso il modulo di ricerca puoi cercare un cammino per regione, ma anche per regione attraversate.
Alcuni cammini in Italia hanno un percorso ad anello per cui non è previsto un vero e proprio punto di partenza.
Variabile
Variabile
1600
60
La Verna o Roma
Assisi
Variabile
Variabili
Cuneo
Santuario di Sant’Anna
65
4
Toscana
Chiusi
410 km
20
25
Madonna di Campiglio
Trento
106 km
Variabile (esistono diverse vie)
Variabile (esistono diverse vie)
Variabile (esistono diverse vie)
Variabile (esistono diverse vie)
Costanza (Germania) - Lavena Ponte Tresa tratto italiano
Pavia (prosegue su via Francigena per Roma)
510 Km
8 (in territorio italiano)
Mantova
Lucca
285 km
11
Iglesias
Iglesias
500 km
30
Norcia
Montecassino
300 km
16
Varzi (PV)
Punta Chiappa – Parco di Portofino Genova Golfo Paradiso
90 km
4
Tenaglie (Montecchio)
Tenaglie (Montecchio)
90 km
5
Mori (TN)
Mori (TN)
70 Km
5
Lovere
Ponte di Legno
5
Collesano
Galati Mamertino
150 Km
6
Aquileia
Monte Lussari
10
Firenze
Livorno
175 Km
6
Sospirolo (BL)
Sospirolo (percorso ad anello)
33 Km (variabile in base a percorso scelto)
1 (variabile)
Santhià
Santuario di Oropa
65
4
Sanzeno
San Romedio
179 Km
8
S. Marco Argentano
Paterno Calabro
6
Borgo di Pentedattilo
Borgo di Staiti
110 Km
7 tappe
Bari
Matera
170 Km
7
Fabriano
L’Aquila
14
Badia Sulmonese a Sulmona
Abbazia di San Liberatore a Sulmona
6
Roma
Ortona
16 tappe
Agerola
Positano
1
Sante Marie
Sante Marie
7 (percorso ad anello)
Tivoli
Civitella Alfedena
14
Variabile (percorso ad anello)
Variabile (percorso ad anello)
8
Variabile
Variabile
4000 Km
368
Variabile (Santuario di Padova, di La Verna, di Camposampiero o Venezia)
Santuario di La Verna (Arezzo)
400 Km (variabile)
21-23
Dovadola
Assisi
13
Variabile (ad anello)
Variabile
Variabile
Rimini
La Verna
5
Pavia
Bobbio
190 Km
Variabile
Variabile
Roma
82
Bologna
Firenze
5
Ravenna
Ravenna, passando da Firenze
Ravenna- Firenze 10 tappe. Firenze-Ravenna 10 tappe.
Notizie e consigli
I cammini in Italia
L’Italia è attraversata da una vasta rete di sentieri e cammini che rispondono ai gusti e esigenze di tutti gli appassionati di trekking e di cammini.
I cammini in Italia sono vari e hanno lunghezze diverse. Ogni anno inoltre nasce un nuovo cammino in Italia realizzato da associazioni locali ed appassionati.
Di recente è stato recuperato e valorizzato uno dei sentieri più lunghi del mondo: il sentiero Italia che con i suoi 7000 Km è suddiviso in circa 400 tappe e attraverso 20 regioni.
Oltre alla rete sentieri curata dal CAI (Club Alpino Italiano), che si diramano tra le montagne più belle d’Italia attraversando rifugi, esistono anche veri e propri pellegrinaggi.
Il cammino in Italia più famoso è sicuramente la Via Francigena, mentre a livello mondiale il cammino più famoso del mondo è sicuramente il cammino di Santiago de Compostela.
Qual è la differenza tra il cammino ed il trekking?
Il cammino si differenzia dal trekking per la sua natura spirituale. Tuttavia non serve essere credenti per intraprendere un cammino che ha la sua peculiarità nella condivisione di un pezzo di vita con altre persone che come te hanno un’unica meta: il cammino stesso.
Oltre al cammino e al trekking si è sempre sentito parlare anche di hiking.
Vediamo le differenze e le definizioni di questi termini.
La definizione di Trekking
Il trekking è normalmente definito come un viaggio, tipicamente a piedi. Questo è un modo molto semplice di vederla. Il significato, tuttavia, è molto più sfumato.
Il trekking non è solo il modo in cui camminiamo per raggiungere un posto.
Il trekking è anche un’attività molto divertente, emozionante e comune, a cui praticamente tutti possono partecipare.
Si tratta fondamentalmente di uno sport incentrato sul camminare, con una destinazione in mente, e sul contatto con la natura e l’ambiente circostante.
Forse avete sentito parlare di trekking e di hiking.
Parleremo poi delle differenze tra le due discipline.
Trekking e hiking: le differenze
La differenza tra il trekking e l’hiking, come detto prima, è piuttosto piccola. In realtà, è tutta una questione di lunghezza, terreno e posizione.
Hiking, dall’inglese to hike può essere equiparato al termine italiano escursione.
Lunghezza
Per quanto riguarda la lunghezza, il trekking comporta normalmente una lunga camminata di diversi giorni o più attraverso terreni accidentati.
L’hiking, invece, si riferisce normalmente a un’escursione di un giorno, il più delle volte su una montagna.
Un esempio: “abbiamo fatto trekking in Nepal per 2 settimane”, ma “abbiamo fatto hiking (o un escursione) su una montagna in California lo scorso fine settimana”.
Terreno
Il terreno è un’altra differenza fondamentale tra il trekking e l’hiking o escursione.
Quando si pensa al trekking, almeno per me, evoca immagini di sentieri polverosi del deserto e di una giungla infida.
Quando si va in paesi come il sud-est asiatico e l’India, le compagnie di viaggio e i tour operator fanno riferimento al “trekking” piuttosto che all’hiking per la maggior parte del tempo.
L’hiking, invece, fa pensare a montagne innevate e valli verdi e lussureggianti. Pensate più al Canada, ai parchi nazionali californiani e alla Scozia, meno al Nepal, all’India e alla Thailandia.
Posizione
Questo ci porta al luogo, un’altra caratteristica fondamentale che definisce sia l’hiking e il trekking.
Fondamentalmente, sia il termine trekking che il termine hiking sono generalmente usati per una cosa simile che viene fatta in diversi luoghi del mondo. Se si fa una lunga e faticosa passeggiata nel deserto o nella giungla, allora questo potrebbe essere considerato trekking.
Tuttavia, se si va su per alcune montagne nelle Montagne Rocciose, in Alaska o in Colorado, questo potrebbe essere considerato trekking. Potrebbe anche essere considerato un’escursione con lo zaino in spalla se il vostro viaggio comportasse una visita turistica e un soggiorno all’aperto lungo il percorso.
Ad essere onesti, però, questi termini sono molto intercambiabili. Nella nostra esperienza, significano fondamentalmente la stessa cosa e dipende solo da con chi si sta parlando. Quindi non fatevi prendere troppo dalla terminologia!