Guida al tour del Monte Bianco

Il tour del Monte Bianco è un trekking che si estende su una distanza di circa 170 chilometri e supera i 10.000 metri di dislivello comulativo in 11 tappe. La maggior parte delle persone iniziano la loro escursione a Les Houches, in Francia, in senso antiorario.

Durante questo trekking si percorreranno le Alpi francesi, italiane e svizzere e si pernotterà in rifugi di montagna. Il Tour del Monte Bianco è una delle migliori escursioni d’Europa ed è un classico trekking alpino. Durante l’escursione potrete godere di una splendida vista su alcune delle montagne più alte dell’Europa occidentale, così come sui ghiacciai e sui pascoli alpini.

Il punto più alto raggiunto è di 2.665 metri.

L’escursione attraversa sette valli lungo il percorso, il che significa che c’è molta altitudine da guadagnare, rendendo il tour del Monte Bianco una sfida fisica.

Fortunatamente, gli escursionisti sono ricompensati con alcuni dei migliori panorami che si possono avere sul Monte Bianco. Il percorso non è solo uno dei più bei trekking a lunga distanza in Europa (lassù con la Walker’s Haute Route), ma anche uno dei più popolari.

Le notti possono essere trascorse in rifugi lungo il percorso o di ritorno a valle, dove si può avere il lusso di un caldo letto in albergo.

Pro e contro

  • Incredibile vista sul massiccio del Monte Bianco
  • Escursione in tre paesi
  • Visitate i bellissimi villaggi di Chamonix e Courmayeur lungo il percorso.
  • Trascorrete la notte in alcuni dei rifugi più rappresentativi d’Europa

  • Più costoso di altri trekking in Europa a causa del costo dei rifugi di montagna
  • Fisicamente impegnativo
  • Può essere affollato durante i mesi estivi

Mappa e percorso

Questa mappa illustra il percorso del Tour du Mont Blanc. Si parte da Les Houches, Francia, vicino al confine con la Svizzera e l’Italia, per poi dirigersi ad ovest verso il versante italiano del Monte Bianco.

Ci sono 11 tappe a seconda del vostro livello fisico. Il Tour du Mont Blanc è un percorso circolare intorno al massiccio del Monte Bianco, che attraversa i confini di Francia, Svizzera e Italia.

Profilo altimetrico

Nella tabella sottostante si vede il profilo altimetrico dell’intera escursione. E’ abbastanza chiaro che c’è molta quota da guadagnare nelle 11 tappe, con il punto più alto raggiunto poco sopra i 2500 metri. Si può notare che ci sono alcune tappe impegnative che raggiungono i passi di alta montagna che richiedono un grande sforzo.

Itinerario e tappe

Di seguito abbiamo presentato la versione più popolare del trekking Monte Bianco – 11 giorni, con partenza e arrivo a Les Houches. L’itinerario comprende approssimativamente distanze, tempi di percorrenza e dislivelli.

Giorno 1: Les Houches – Les Contamines

Distanza: 16 km
Salita: 646m
Discesa: 633m
Tempo di marcia: 5 ore

Facile prima tappa, questa è la strada più facile da percorrere durante il trekking. I panorami migliori sono quelli del Col de Voza, dove si possono ammirare il Dome du Gouter e l’Aiguille de Bionnasay, con il ghiacciaio che lo spacca a metà.

2° giorno: Les Contamines – Les Chapieux

Distanza: 18 km
Cambiamento di altitudine: 1316m+, 929m-
Tempo di marcia: 7,5 ore

Un po’ piu’ difficile della prima fase. Soprattutto perché c’è un po’ di altitudine da guadagnare e la distanza da percorrere.

Giorno 3: Les Chapieux – Rifugio Elisabetta

Distanza: 15 km
Cambiamento di altitudine: 1004m+, 258m-

Tempo di marcia: 4,5 ore

Questo è il giorno in cui lascerete la Francia ed entrerete in Italia via Col de la Seigne. Nonostante sia una giornata breve, c’è ancora un po’ di dislivello da superare il Col de la Seigne. Nel punto più alto si gode di una splendida vista sulla Francia e sull’Italia e si può ammirare la Val Veni. Questa è la prima notte che passerete in un rifugio.

4° giorno: Rifugio Elisabetta – Courmayeur

Distanza: 18 km
Cambiamento di altitudine: 460m+, 1560m-
Tempo di marcia: 5 ore

Un’altra breve giornata, visto che scenderai principalmente. Tuttavia, alcune belle vedute saranno condivise prima di raggiungere Courmayeur, l’equivalente italiano di Chamonix.

5° giorno: Courmayeur- Rifugio Bonatti

Distanza: 12 km
Dislivello: 860m+, 101m-
Tempo di marcia: 4,5 ore

Spesso descritta come la tappa più scenografica del trekking Monte Bianco. Con vista sui ghiacciai di Planpincieux e Frebouze non è difficile capire perché. Il percorso in cresta lungo il Mont de la Saxe Crest è considerato uno dei migliori punti panoramici del versante sud del Monte Bianco.

6° giorno: Rifugio Bonatti – La Fouly

Distanza: 20 km
Cambiamento di altitudine: 895+, 1410m-
Tempo di marcia: 6,5 ore

Oggi attraverserà un altro confine ed entrerà in Svizzera. Campanacci e piccoli villaggi che sono rimasti bloccati nel tempo sono il vostro scenario per i prossimi giorni.

7° giorno: La Fouly – Champex

Distanza: 15 km

Cambiamento di altitudine: 420m+, 565m-
Tempo di marcia: 4 ore

Questa è probabilmente la tappa più facile del trekking Monte Biancopoiché non ci sono cols da conquistare. Questa tappa è principalmente un trekking a valle con alcuni grandi villaggi affascinanti lungo il percorso. Rimane comunque una vista impressionante sulle montagne.

8° giorno: Champex – Col de la Forclaz

Distanza: 16 km
Cambiamento di altitudine: 742m+, 682m-
Tempo di marcia: 4,5 ore

Ci sono due modi per raggiungere il Col de la Forclaz. Un percorso più basso attraverso l’Alp Bovine o il percorso più panoramico e più alto lungo il ghiacciaio del Trient. Quest’ultimo supera la Fenetre d’Arpette, il punto più alto del Tour du Mont Blanc, e deve essere considerato solo in caso di bel tempo.

9° giorno: Col de la Forclaz – Tre le Champ

Distanza: 13 km
Cambiamento di altitudine: 1069m+, 1168m-
Tempo di marcia: 5,5 ore

Da qui si rientra in Francia via Col de Balme. Si guadagna e si perde molta quota, il che rende la tappa molto faticosa.

Giorno 10: Tre le Champ – Rifugio Flegere

Distanza: 8 km
Cambiamento di altitudine: 733m+, 257m-
Tempo di marcia: 3,5 ore

Tappa breve, ma con qualche salita. Passerete un’altra notte in un rifugio di montagna. Rifugio Flegere offre una splendida vista ed è una perfetta ultima notte in montagna prima di arrivare a Les Houches il giorno dopo. Ci sono alcune scale da salire prima di raggiungere il rifugio.

11° giorno: Rifugio Flegere – Les Houches

Distanza: 17 km
Cambiamento di altitudine: 772m+, 1546m-
Tempo di marcia: 6,5 ore

L’ultima tappa del Tour du Mont Blanc si snoda lungo Le Brevent nell’Aiguille Rouge. Si gode di una splendida vista sulla valle di Chamonix prima di scendere e tornare a Les Houches.

Guida cartacea e piantina

Condividi :

Twitter
Telegram
WhatsApp

Cerca il tuo cammino o trekking selezionando anche la regione

Tutte le informazioni su questo sito sono gratuite!
Sostienici acquistando una delle pubblicazioni
Il manuale del Cammino di Santiago
Diario del cammino
Diario delle escursione