Il Cammino dei Forti è un trekking ad anello di recente ideazione che attraversa il cuore delle Marche. Nato durante il periodo della pandemia da un’idea di tre giovani, questo percorso di 120 km tra montagne, boschi e antichi borghi unisce sette fortezze medievali, da cui il nome.
Le cinque tappe, con partenza e arrivo a San Severino Marche in provincia di Macerata, toccano i comuni di Serrapetrona, Castelraimondo, Gagliole e Matelica. I panorami sono quelli tipici dell’Appennino marchigiano, con la rigogliosa natura incontaminata a fare da sfondo a un susseguirsi di luoghi ricchi di storia e di antiche leggende.
Data la lunghezza delle tappe e il dislivello da affrontare, il Cammino dei Forti richiede un’adeguata preparazione fisica. È consigliabile percorrerlo con calma, adattandosi al ritmo slow di queste zone in cui sembra che il tempo si sia fermato. Ogni tappa offre la possibilità di pernottare in strutture ricettive ma anche, per i viandanti più avventurosi, di dormire in tenda immersi nella natura.