Cammino dei Ribelli

Regione di partenza:

Regioni attraversate:

Dati Cammino dei Ribelli

Punto di partenza

Arquata Scrivia (AL)

Punto di arrivo

Arquata Scrivia (AL)

Lunghezza (Km)

130

Tappe

7

Contatti e risorse Cammino dei Ribelli

Descrizione Cammino dei Ribelli

Camminando nella sconosciuta Val Borbera, tra Piemonte, Liguria, Emilia e Lombardia, si possono scoprirre storie medievali, feudali e partigiane. Si può fare un cammino tra villaggi e natura selvaggia in Appennino, incontrando donne e uomini testimoni di una ostinata rinascita contadina, sociale e spirituale, sulle sponde del venerato Borbera. Si può vivere un’esperienza di turismo lento per rilanciare una terra spopolata e bellissima. Si può fare un grande anello tra Arquata Scrivia e il monte Antola, percorribile tutto l’anno solo con la guida digitale del Cammino dei Ribelli. E’ possibile pernottare in tenda o in b&b e alberghi, ritirare la credenziale e vivere incontri speciali lungo il percorso.

Cammini nella stessa regione

Punto di partenza

Cuneo

Punto di arrivo

Santuario di Sant’Anna

Lunghezza

65

Tappe

4

ll Cammino di Sant’Anna ha una storia centenaria legata al Santuario, posto in una valle laterale della Valle Stura a quota 2035 m s.l.m., nel luogo esatto che venne indicato in una apparizione, come narra la leggenda, da Sant’Anna alla giovane pastorella Anna Bagnis.
Punto di partenza

Santhià

Punto di arrivo

Santuario di Oropa

Lunghezza

65

Tappe

4

Il Cammino di Oropa è un itinerario vario e molto bello, che consente di scoprire le bellezze paesaggistiche, storiche, culturali del territorio che va dalla pianura agricola verso la Serra Morena, fino alle Alpi Biellesi.
Tutte le informazioni su questo sito sono gratuite!
Sostienici acquistando una delle pubblicazioni
Il manuale del Cammino di Santiago
Diario del cammino
Diario delle escursione