L’Associazione per il Turismo Sostenibile, composta da una decina di operatori locali, sta lavorando attivamente al progetto del Cammino del Gran Sasso. Questo percorso coinvolge cinque Comuni – Barisciano, Santo Stefano di Sessanio, Calascio, Castel del Monte e L’Aquila – e conta sulla partecipazione di dieci operatori turistici e non, tra cui l’Albergo Monte Selva e l’Ostello Natour di Barisciano, il B&b La Bifora e le Lune di Santo Stefano di Sessanio, il Ristorante La Taberna di Rocca Calascio, l’Albergo Parco Gran Sasso e il Ristorante Da Loredana di Castel del Monte, oltre alle associazioni I Viaggiatori nel Parco e Gran Sasso Guides. A supporto del progetto, sono coinvolte anche Legambiente Abruzzo e “Virtù Quotidiane”.
Il Cammino del Gran Sasso è stato creato attraverso un accurato lavoro di mappatura e riconoscimento sul campo. Il percorso è ben segnalato e dispone di stazioni di ricarica per le e-bike. Si tratta di un percorso ad anello che ha inizio da Fonte Cerreto, situata alla base della funivia del Gran Sasso nel territorio comunale dell’Aquila. Il percorso si sviluppa attraverso diverse tappe: la prima arriva fino a Castel del Monte, attraversando Campo Imperatore e il suggestivo Canyon dello Scoppaturo, location di numerosi film; la seconda tappa conduce da Castel del Monte alla Rocca di Calascio, attraversando il Pianoro di San Marco e superando il Colle della Battaglia; la terza tappa porta dalla Rocca di Calascio a Santo Stefano di Sessanio; la quarta tappa arriva fino a Barisciano attraverso la Piana delle Locce; infine, la quinta e ultima tappa consente di tornare da Barisciano a Fonte Cerreto attraverso le pendici del Monte Ruzza e il rifugio di Montecristo.
Questo percorso offre un’opportunità unica per esplorare le bellezze naturali e storiche della regione, promuovendo nel contempo un approccio sostenibile al turismo. Grazie all’impegno dell’associazione e alla collaborazione di tutti gli operatori coinvolti, il Cammino del Gran Sasso si presenta come un’attrazione di grande interesse per gli amanti dell’escursionismo e della natura, offrendo un’esperienza indimenticabile nel cuore dell’Abruzzo.