Cammino di Dante

Regione di partenza:

Regioni attraversate: ,

Dati Cammino di Dante

Punto di partenza

Ravenna

Punto di arrivo

Ravenna, passando da Firenze

Tappe

Ravenna- Firenze 10 tappe. Firenze-Ravenna 10 tappe.

Tempo di percorrenza

21 giorni

Contatti e risorse Cammino di Dante

Tracce GPX

Le tappe nel dettaglio sono disponibili dopo essersi tesserati all’associazione promotrice del cammino o scaricando l’ App al costo di 9,90€ o nella cartina acquistabile dal sito oppure scrivendo via mail al Cammino di Dante inviando scansione o pdf della propria tessera associativa.

Mappa Cammino di Dante

https://www.camminodante.com/wp-content/uploads/2021/02/ross-and-thomas-piantina-del-Cammino-di-Dante-2021.jpg

Descrizione Cammino di Dante

Ancora oggi per riferirsi all’Italia si usa un’espressione coniata da Dante, che nel XXXIII canto dell’Inferno scrive “del bel paese là dove ‘l sì suona”.

La vita stessa del Poeta fu un viaggio nel Centro Italia, dalla nascita a Firenze alle campagne militari, dall’esilio fino alla morte a Ravenna, e nella Divina Commedia sono numerosi i riferimenti geografici di queste peregrinazioni.

Percorrendo i 380 km del Cammino di Dante, è possibile ammirare ancora quella bellezza senza tempo raccontata dalla penna del Sommo Poeta.

Il tragitto è costituito da un anello che da Ravenna porta a Firenze attraversando l’Appennino, per tornare al punto di partenza risalendo lungo le foreste del Casentino.

Il cammino si snoda tra l’Emilia-Romagna e la Toscana, incontrando città d’arte, foreste, e alcuni dei borghi più affascinanti della Penisola. Dei 26 comuni che si incrociano, 12 sono al di sotto dei 5000 abitanti. Partendo dalla tomba di Dante a Ravenna, nella Basilica di San Francesco, si attraversa la via Emilia per giungere nel borgo rurale di Oriolo dei Fichi, tra Forlì e Faenza, il cui castello rivestì un’importante funzione militare nel controllo dell’Appennino romagnolo tra l’XI e il XVI secolo. Si prosegue quindi attraversando il Parco Regionale della Vena del Gesso Romagnola, area di interesse naturalistico per via delle sue grotte e dei suoi sistemi carsici, fino ad arrivare a Brisighella.

Inserito tra i “borghi più belli d’Italia”, il paese è caratterizzato dai tre colli che ospitano le tre architetture simbolo del borgo: la Rocca Manfrediana (o Rocca Veneziana), il Santuario del Monticino e la Torre dell’Orologio. Superato il confine con la Toscana si fa tappa a Marradi, che fu possedimento dei Conti Guidi negli anni in cui Dante passò per queste terre. Alighieri cita più volte i membri di questa famiglia nella Divina Commedia. Successivamente lungo il percorso si incontra San Godenzo, presso la cui Abbazia, nel 1302, si tenne un convegno tra Guelfi bianchi (fazione di Dante) e Ghibellini, cacciati da Firenze. L’evento rivive ogni anno attraverso una rievocazione storica. Arrivati a Firenze si visita il museo della Casa di Dante, a pochi passi da Santa Maria de’ Cerchi, luogo del primo incontro tra il Poeta e Beatrice, e si comincia la seconda parte del cammino verso Ravenna. Superando l’Arno nei pressi di Rignano si entra nel Casentino passando per Castel San Niccolò, dove si può scegliere di deviare verso Poppi, uno dei “borghi più belli d’Italia”. La deviazione è consigliata agli appassionati di letteratura: si ritiene infatti che Alighieri abbia composto proprio nel castello del paese il canto XXXIII dell’Inferno.

Senza effettuare la deviazione si entra invece nel comune di Pratovecchio Stia. Qui, nella piana di Campaldino, tra i castelli di Poppi e Romena, residenza di Dante in esilio, si combatté la battaglia del 1289 tra Guelfi e Ghibellini alla quale prese parte anche il Poeta. Ma non sono soltanto i luoghi storici a caratterizzare il Cammino di Dante: protagonisti del percorso di ritorno verso Ravenna sono i paesaggi del Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi. Da Poppi si raggiungono infatti le foreste di Camaldoli, curate nei secoli dai monaci della locale abbazia, e i piccoli comuni di Premilcuore e Portico di Romagna e San Benedetto. Lasciate le foreste si arriva quindi a Dovadola, da cui si prosegue per Forlì, ultima tappa del cammino prima di giungere nuovamente a Ravenna, dove il Poeta morì nel 1321.

Cammini nella stessa regione

Punto di partenza

Variabile (percorso ad anello)

Punto di arrivo

Variabile (percorso ad anello)

Lunghezza
Tappe

8

I 203 Km del percorso attraversano 17 comuni della provincia di Modena e 1 di Bologna, dei quali 7 sono piccoli comuni, tutti raccolti nella parte inferiore della Via Romea Nonantolana, più precisamente nell’area montana. Il percorso si divide in due itinerari: occidentale e orientale, entrambi con punto di partenza a Nonantola, dove è possibile visitare la storica abbazia, in cui è conservato, tra i tanti tesori, il più grande frammento della presunta croce di Cristo. Il monastero è arricchito dai bassorilievi di Wiligelmo, che ritroviamo al Duomo di Modena (patrimonio UNESCO), tappa successiva del percorso occidentale.
Punto di partenza

Dovadola

Punto di arrivo

Assisi

Lunghezza
Tappe

13

Il cammino di Assisi è lungo 285 chilometri, attraversa 3 regioni (Emilia-Romagna, Toscana e Umbria), e rappresenta non soltanto un eccezionale percorso di fede, ma anche un sentiero adatto a chi volesse visitare un tratto dell’Italia centrale che ospita un immenso patrimonio artistico e naturale.
Punto di partenza

Variabile (ad anello)

Punto di arrivo

Variabile

Lunghezza
Tappe

Variabile

Il Cammino di San Vicinio è lungo 280 chilometri e si svolge in gran parte in Emilia-Romagna, entrando per un breve tratto in Toscana, e si snoda lungo i piccoli borghi della Valle del Savio, lontano da grandi centri urbani. Dei 16 comuni attraversati, 10 sono infatti al di sotto dei 5000 abitanti.
Punto di partenza

Variabile

Punto di arrivo

Roma

Lunghezza
Tappe

82

Un eccezionale viaggio di 1300 km attraverso la storia, la cultura e la natura di 5 regioni (Friuli-Venezia Giulia, Trentino- Alto Adige, Veneto, Emilia-Romagna e Toscana), che incontra i territori di 190 comuni, di cui 83 piccoli. Le principali direttrici che componevano quella che oggi è la Romea Strata erano 5 e partivano da Tarvisio, dal Brennero, da Savogna d’Isonzo, da Trieste e da Verona.
Punto di partenza

Bologna

Punto di arrivo

Firenze

Lunghezza
Tappe

6

La Via degli Dei, da non confondere con il Sentiero degli Dei (costa amlfitana) è un percorso di 120 Km che Bologna a Firenze La Via degli Dei tocca 14 centri abitati (di cui 3 piccoli comuni).
Tutte le informazioni su questo sito sono gratuite!
Sostienici acquistando una delle pubblicazioni
Il manuale del Cammino di Santiago
Diario del cammino
Diario delle escursione