Il Cammino Jacopeo d’Anaunia prende il nome dall’antico termine utilizzato per indicare la Val di Non: Anaunia. Questo percorso è stato ideato nel 2007 da un gruppo di amici, l’Associazione Anaune Amici del Cammino di Santiago, che ha voluto riportare alla luce le testimonianze dei passaggi dei pellegrini nella valle e la storia di sette famiglie di Fondo, sopravvissute a una terribile pestilenza, che fanno parte della storia della regione.
Il “Cammino Jacopeo d’Anaunia” vuole offrire la possibilità di conoscere il grande patrimonio di una valle ricca di storia e tradizioni, di strade e sentieri percorsi da commercianti, eserciti e pellegrini per raggiungere i ricchi mercati o le frontiere dell’impero o, con devozione, luoghi sacri ed invocare grazia e perdono.
Il “Cammino Jacopeo d’Anaunia” collega appunto i diversi luoghi con un percorso a piedi da farsi, zaino in spalla, in stile da “pellegrino”. Il percorso, che idealmente parte e termina nel paese di Sanzeno, capoluogo religioso della Valle, si sviluppa in tappe per una lunghezza di circa 170 km ed una articolazione di otto giornate. Potete leggere la pagina dedicata alla presentazione dell’intero Cammino, leggere la pagina dedicata alla presentazione o visitare le singole tappe a questa pagina. Alle pagine di dettagli è possibile scaricare i tracciati nei formati più comuni oppure i grafici altimetrici in pdf.
E’ inoltre possibile scaricare la brochure del cammino.
Tappe del Cammino Jacopeo d’Anaunia
Ecco in sintesi tappe del Cammino con relativa durata, dislivello e partenza/arrivo.
- Tappa 1: durata 9 ore, dislivello 993 metri. Partenza dalla Basilica dei Santi Martiri di Sanzeno e arrivo a Senale presso il Santuario di Nostra Signora nel Bosco. Qui il link all’articolo completo scritto da Zia Serenella, guida d’eccezione del percorso.
- Tappa 2: durata 7 ore e 45 minuti, dislivello 569 metri. Partenza da Senale e arrivo nella valle di Rumo. Qui il link all’approfondimento di Zia Serenella.
- Tappa 3 (versione breve del Cammino Jacopeo): durata 7 ore, dislivello 496 metri. Partenza da Marcena e arrivo nella “Terza Sponda”. Qui il link all’articolo di Zia Serenella sulla terza tappa.
- Variante della Tappa 3: durata 9 ore e 30 minuti, dislivello 870 metri. Partenza da Marcena e arrivo a Terzolas in Val di Sole attraversando la Val di Bresimo.
- Tappa 4: durata 9 ore, dislivello 1064 metri. Partenza dalla Torraccia di Terzolas e arrivo a Cles, capoluogo della Val di Non.
- Tappa 5: durata 7 ore e 45 minuti, dislivello 546 metri. Si snoda tra castelli e chiese nella zona centrale della valle, nel tratto tra Cles e Flavon.
- Tappa 6: durata 8 ore, dislivello 749 metri. Partenza dalla pineta di Flavon per arrivare a Vigo di Ton, dall’altra parte della valle.
- Tappa 7 (difficoltà: difficile): durata 7 ore, dislivello 700 metri. Partenza da Vigo di Ton e arrivo al Santuario di San Romedio, con affascinanti paesaggi sulla bassa Val di Non.