Il cammino della Via degli Abati da Pavia

Regione di partenza:

Regioni attraversate: ,

Dati Il cammino della Via degli Abati da Pavia

Punto di partenza

Pavia

Punto di arrivo

Bobbio

Lunghezza (Km)

190

Tappe

Variabile

Tempo di percorrenza

Variabile

Contatti e risorse Il cammino della Via degli Abati da Pavia

Tracce GPX

Bobbio_Pontremoli.gpx
Pavia-Bobbio.gpx

Varianti:

Farini.gpx   (alternativa al guado del Nure)
MonteLama.gpx
Osacca.gpx (Consigliata)
Caffaraccia.gpx

Descrizione Il cammino della Via degli Abati da Pavia

Il percorso della Via Francigena che conosciamo oggi è quello descritto dall’arcivescovo di Canterbury Sigerico, che nel proprio diario descrisse le ottanta tappe del suo viaggio di ritorno da Roma all’Inghilterra. Giunto a Pontremoli, scelse di attraversare l’Appennino sul Passo della Cisa per raggiungere città di pianura come Fidenza, Piacenza e Pavia.

Esisteva però anche un percorso alternativo, nel tratto da Pavia a Pontremoli, già utilizzato dai re longobardi e dagli abati dell’Abbazia di Bobbio, una scorciatoia che si snoda sugli Appennini: la Via degli Abati.

Il cammino attraversa tre regioni (Lombardia, Emilia-Romagna e Toscana) e dei 24 paesi incrociati, ben 20 sono piccoli comuni, in virtù della natura montana del cammino. Non a caso, infatti, il percorso è conosciuto anche con il nome di “via Francigena di montagna”.

I 190 km della Via degli Abati sono costituiti da mulattiere e sentieri in terra battuta, che offrono suggestivi panorami sui valichi e le vallate dell’Appennino Settentrionale.

Il punto di partenza del cammino è Pavia, città che si lascia per entrare nel Parco Naturale lombardo della Valle del Ticino, nel territorio dei comuni di Valle Salimbene, Linarolo e Mezzanino, attraversando il Po sul ponte della Becca nel punto in cui vi affluisce il Ticino.

Superato Broni, nell’Oltrepò pavese, camminando tra i vigneti, si giunge nel comune di Alta Val Tidone, che raggruppa i tre paesi di Nibbiano, Pecorara e Caminata, dove si può visitare il Giardino Botanico Alpino di Pietra Corva, che ospita oltre 1200 varietà di piante. Salendo di quota, si entra nei possedimenti che furono dell’Abbazia di San Colombano a Bobbio.

Il percorso passa per Zavattarello, che deve il suo nome all’attività di ciabattini che i suoi abitanti svolgevano nel Medioevo: nel dialetto locale infatti “savatte” indica le ciabatte. Inserito nel circuito “borghi più belli d’Italia”, il paese è dominato dal castello che il vescovo di Bobbio donò alla famiglia Dal Verme nel 1330. Si discende poi verso Bobbio, tappa fondamentale del cammino per la sua valenza storica, religiosa e culturale.

Qui si trova la Basilica di San Colombano, che nel 614 giunse nel paese. Quando il monaco irlandese, che aveva predicato tra l’Inghilterra e la Francia, entrò in contrasto con la regina dei Franchi Brunechilde e con le autorità religiose, decise di recarsi a Roma per ottenere l’approvazione della sua regola dal Papa.

Sulla strada, però, in cambio di un servizio reso alla regina Teodolinda, ricevette in dono i terreni del Monte Penice, e qui fondò il suo monastero, dove morì nel 615. Nel borgo, oltre al monastero dove sono custodite le spoglie del Santo, si possono ammirare architetture come il Ponte Gobbo, che collega il paese alla riva destra del Trebbia, e il castello Malaspina- Dal Verme.

Il cammino prosegue quindi per Coli, dove una leggera deviazione permette di visitare la Spelonca di San Michele, luogo eremitico dove San Colombano si ritirò per le celebrazioni della Pasqua. Continuando lungo le montagne, si supera il Passo della Sella dei Generali, che con i suoi 1217 m è il punto più alto del cammino, e si giunge a Bardi, borgo famoso per le sue architetture militari e dominato dal castello che sorge su uno sperone di diaspro. Superato il confine con la Toscana si entra nella Lunigiana, arrivando infine a Pontremoli (oggi sede dell’importante premio letterario Bancarella), dove la visita al Duomo e al Convento dei Cappuccini pone fine al cammino.

Guide cartacee Il cammino della Via degli Abati da Pavia

Cammini nella stessa regione

Punto di partenza

Bergamo o Brescia

Punto di arrivo

Brescia o Bergamo

Lunghezza

130

Tappe

6

La Via delle Sorelle è un cammino escursionistico di 130 km che unisce Brescia e Bergamo attraversando oltre 30 comuni delle rispettive province.
Punto di partenza

Toscolano Maderno

Punto di arrivo

Toscolano Maderno

Lunghezza

63.5

Tappe

3

Il Cammino di Sant'Ercolano è un percorso ad anello all'interno del comune di Toscolano Maderno diviso in 3 anelli di grado di difficoltà diverse.
Punto di partenza

Bergamo

Punto di arrivo

Bergamo

Lunghezza

273

Tappe

13 o 7

L’Alta Via delle Grazie: nel cuore Orobico della Lombardia, 271 km oppure 161 km di Cammino da Bergamo ai luoghi più suggestivi della Val Seriana e Alto Sebino. Si tratta di un cammino ad anello percorribile in 13 o 7 giornate Santuari, chiese, sentieri, natura, arte, cucina e ospitalità nel magnifico teatro naturale del fiume Serio.
Punto di partenza

Milano

Punto di arrivo

San Bernardino

Lunghezza

220

Tappe

Variabile

Le Vie del Viandante sono dodici sentieri che si snodano tra la Svizzera e la Lombardia, unendo idealmente paesaggi alpini, valli e laghi in un cammino di rara bellezza.
Punto di partenza

Brescia

Punto di arrivo

Passo del Tonale, Tirano

Lunghezza

157

Tappe

12

Il Cammino della Via Valeriana è un itinerario escursionistico che si snoda per circa 190 km da Brescia alla Franciacorta, al Lago d’Iseo, la Valle Camonica e la Valtellina, fino a raggiungere Edolo. Da qui il percorso si divide in due tronconi: uno sale al Passo dell’Aprica per poi scendere a Tirano, l'altro raggiunge il Passo del Tonale.
Punto di partenza

Costanza (Germania) - Lavena Ponte Tresa tratto italiano

Punto di arrivo

Pavia (prosegue su via Francigena per Roma)

Lunghezza

510

Tappe

8 (in territorio italiano)

La Via Francisca del Lucomagno è un’antica via romana-longobarda che da Costanza, nel centro Europa, porta a Pavia passando dalla Svizzera.
Tutte le informazioni su questo sito sono gratuite!
Sostienici acquistando una delle pubblicazioni
Il manuale del Cammino di Santiago
Diario del cammino
Diario delle escursione