Il cammino della Via dei Lupi

Regione di partenza:

Regioni attraversate: , ,

Dati Il cammino della Via dei Lupi

Punto di partenza

Tivoli

Punto di arrivo

Civitella Alfedena

Tappe

14

Tempo di percorrenza

14 giorni

Contatti e risorse Il cammino della Via dei Lupi

Tracce GPX

Link

Mappa Il cammino della Via dei Lupi

https://cammini.net/wp-content/uploads/2020/05/1_mappa-home_scritte-marroni_uktra-large.png

Descrizione Il cammino della Via dei Lupi

Il sentiero costituisce un collegamento tra i più importanti Parchi ed aree protette dell’Italia Centrale, una via ideale attraverso cui i lupi, le volpi, gli animali delle foreste in genere e gli escursionisti dal piede instancabile possano scorazzare da una parte all’altra attraversando montagne, boschi, cime innevate o assolate possibilmente incontrando centri abitati e strade soltanto per necessità inderogabili, almeno per gli umani. Il tema di non isolare Parchi ed Aree protette è stato ampiamente sviluppato nel corso del Dott. Corrado Battisti nel suo recente corso tenuto alla Cacciarella, sede del G.E.P. Un’area protetta chiusa, recintata, limitata, non permette lo scambio tra le popolazioni animali ed il propagarsi e moltiplicarsi dei semi delle piante. Essa è destinata a degradarsi, sia come dimensione, che come varietà di specie e facilitando l’insorgere di malattie tra individui. Il concetto di unire attraverso percorsi reali più Parchi ed aree protette permette agli animali di spostarsi da un’area all’altra e magari di incontrare altri individui della stessa specie. I Parchi interessati ai sentieri dei Lupi sono: Il Parco Nazionale d’Abruzzo, la Riserva Naturale Zompo lo Schioppo, il Parco Naturale Regionale Monti Simbruini e il Parco Naturale Regionale dei Monti Lucretili.

(Foto e testo: Via dei lupi)

Guide cartacee Il cammino della Via dei Lupi

Cammini nella stessa regione

Punto di partenza
Punto di arrivo
Lunghezza
Tappe

25

Il Sentiero Naturale dei Parchi è un percorso escursionistico di lunga percorrenza che collega Roma all'Aquila, snodandosi tra valli e alta quota dell'Appennino centrale.
Punto di partenza

Variabile

Punto di arrivo

Roma

Lunghezza
Tappe

82

Un eccezionale viaggio di 1300 km attraverso la storia, la cultura e la natura di 5 regioni (Friuli-Venezia Giulia, Trentino- Alto Adige, Veneto, Emilia-Romagna e Toscana), che incontra i territori di 190 comuni, di cui 83 piccoli. Le principali direttrici che componevano quella che oggi è la Romea Strata erano 5 e partivano da Tarvisio, dal Brennero, da Savogna d’Isonzo, da Trieste e da Verona.
Tutte le informazioni su questo sito sono gratuite!
Sostienici acquistando una delle pubblicazioni
Il manuale del Cammino di Santiago
Diario del cammino
Diario delle escursione