Il cammino di Assisi

Regione di partenza:

Regioni attraversate: , ,

Dati Il cammino di Assisi

Punto di partenza

Dovadola

Punto di arrivo

Assisi

Tappe

13

Tempo di percorrenza

13 giorni

Contatti e risorse Il cammino di Assisi

Tracce GPX

Download

Mappa Il cammino di Assisi

https://www.magicoalvis.it/romea/risorse/Map01-Cammino-di-Assisi.jpg

Descrizione Il cammino di Assisi

Il percorso del Cammino di Assisi collega due importanti figure del panorama religioso italiano: San Francesco e Sant’Antonio. Il sentiero ha inizio presso l’Eremo di Montepaolo a Dovadola, prima dimora italiana di Sant’Antonio, e termina ad Assisi, città natale del Patrono d’Italia. Il percorso, lungo 285 chilometri il Cammino di Assisi, attraversa 3 regioni (Emilia-Romagna, Toscana e Umbria) e rappresenta non solo un eccezionale itinerario di fede, ma anche un percorso ideale per chi desidera visitare l’Italia centrale e il suo immenso patrimonio artistico e naturale.

Il Cammino di Assisi si compone di una serie di piccoli pellegrinaggi preesistenti che raggiungevano i più importanti eremi e monasteri legati al culto di San Francesco. Il percorso si snoda attraverso 13 piccoli comuni su un totale di 23, offrendo la possibilità di ammirare un’alternanza di piccoli borghi, paesaggi naturali e città d’arte.

Dopo aver attraversato Modigliana, affascinante borgo medievale sulle colline dell’Appennino Tosco-Romagnolo, il percorso prosegue attraversando i piccoli borghi di Tredozio, Portico e San Benedetto, Premilcuore e Santa Sofia, nella parte della Provincia di Forlì-Cesena al confine con la Toscana, che rappresentano la parte più affascinante dal punto di vista naturalistico, essendo situati nel Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi, Monte Falterona e Campigna.

Proseguendo il percorso, si giunge a Chiusi della Verna, in provincia di Arezzo, sede del Santuario della Verna, luogo simbolo del culto francescano, che sorge sul monte Penna, dove il Santo amava ritirarsi in preghiera sotto il Sasso Spicco. Si passa quindi ad Anghiari, inserita tra i “borghi più belli d’Italia” e teatro della famosa battaglia del 1440.

Entrati nella Valle del Tevere, si può visitare il Complesso museale di San Francesco presso la Chiesa di San Francesco a Montone, i cui affreschi raffigurano i momenti più importanti della vita del Santo di Assisi. Infine, l’ultimo tratto del cammino si svolge nelle campagne tra Gubbio e Valfabbrica, dove San Francesco riuscì ad ammansire il feroce lupo che terrorizzava i contadini della zona. Giunti ad Assisi, l’ultima tappa è la Basilica di San Francesco, dove sono custodite le spoglie del Santo e si possono ammirare opere di Giotto e Cimabue. L’affresco di Simone Martini, che raffigura Sant’Antonio e San Francesco nel loro incontro, chiude idealmente il pellegrinaggio.

Tappe del Cammino di Assisi

1° tappa: Dovadola – Capannina > Chilometri: 21

2° tappa: Capannina – Premilcuore > Chilometri:21

3° tappa: Premilcuore – Corniolo > Chilometri: 18

4° tappa: Corniolo – Passo della Cisa – Camaldoli > Chilometri: 23

5° tappa: Camaldoli – Biforco > Chilometri: 19

6° tappa: Biforco – La Verna > Chilometri: 8

7° tappa: La Verna – Caprese Michelangelo > Chilometri: 17

8° tappa: Caprese Michelangelo – Sansepolcro > Chilometri: 26

9° tappa: Sansepolcro – Città di Castello > Chilometri: 29

10° tappa: Città di Castello – Pietralunga > Chilometri: 30

11° tappa: Pietralunga – Gubbio > Chilometri: 27

12° tappa: Gubbio – Valfabbrica > Chilometri: 32

13° tappa: Valfabbrica – Assisi > Chilometri: 14

Cammini nella stessa regione

Punto di partenza

Variabile (percorso ad anello)

Punto di arrivo

Variabile (percorso ad anello)

Lunghezza
Tappe

8

I 203 Km del percorso attraversano 17 comuni della provincia di Modena e 1 di Bologna, dei quali 7 sono piccoli comuni, tutti raccolti nella parte inferiore della Via Romea Nonantolana, più precisamente nell’area montana. Il percorso si divide in due itinerari: occidentale e orientale, entrambi con punto di partenza a Nonantola, dove è possibile visitare la storica abbazia, in cui è conservato, tra i tanti tesori, il più grande frammento della presunta croce di Cristo. Il monastero è arricchito dai bassorilievi di Wiligelmo, che ritroviamo al Duomo di Modena (patrimonio UNESCO), tappa successiva del percorso occidentale.
Punto di partenza

Variabile (ad anello)

Punto di arrivo

Variabile

Lunghezza
Tappe

Variabile

Il Cammino di San Vicinio è lungo 280 chilometri e si svolge in gran parte in Emilia-Romagna, entrando per un breve tratto in Toscana, e si snoda lungo i piccoli borghi della Valle del Savio, lontano da grandi centri urbani. Dei 16 comuni attraversati, 10 sono infatti al di sotto dei 5000 abitanti.
Punto di partenza

Variabile

Punto di arrivo

Roma

Lunghezza
Tappe

82

Un eccezionale viaggio di 1300 km attraverso la storia, la cultura e la natura di 5 regioni (Friuli-Venezia Giulia, Trentino- Alto Adige, Veneto, Emilia-Romagna e Toscana), che incontra i territori di 190 comuni, di cui 83 piccoli. Le principali direttrici che componevano quella che oggi è la Romea Strata erano 5 e partivano da Tarvisio, dal Brennero, da Savogna d’Isonzo, da Trieste e da Verona.
Punto di partenza

Bologna

Punto di arrivo

Firenze

Lunghezza
Tappe

6

La Via degli Dei, da non confondere con il Sentiero degli Dei (costa amlfitana) è un percorso di 120 Km che Bologna a Firenze La Via degli Dei tocca 14 centri abitati (di cui 3 piccoli comuni).
Punto di partenza

Ravenna

Punto di arrivo

Ravenna, passando da Firenze

Lunghezza
Tappe

Ravenna- Firenze 10 tappe. Firenze-Ravenna 10 tappe.

Il cammino di Dante è un percorso di 380 km costituito da un anello che da Ravenna porta a Firenze attraversando l’Appennino, per tornare al punto di partenza risalendo lungo le foreste del Casentino.
Tutte le informazioni su questo sito sono gratuite!
Sostienici acquistando una delle pubblicazioni
Il manuale del Cammino di Santiago
Diario del cammino
Diario delle escursione