Il cammino di Oropa

Regione di partenza:

Regioni attraversate:

Dati Il cammino di Oropa

Punto di partenza

Santhià

Punto di arrivo

Santuario di Oropa

Lunghezza

65

Tappe

4

Tempo di percorrenza

4 giorni

Contatti e risorse Il cammino di Oropa

Descrizione Il cammino di Oropa

Il Cammino di Oropa è un itinerario vario e molto bello, che consente di scoprire le bellezze paesaggistiche, storiche, culturali del territorio che va dalla pianura agricola verso la Serra Morena, fino alle Alpi Biellesi.

Il Cammino di Oropa è stato ideato nel 2012 da Alberto Conte, fondatore dell’Associazione Movimento Lento e della Casa del Movimento Lento di Roppolo, che tuttora lo sostiene e lo promuove in prima persona, collaborando con associazioni locali, in primo luogo l’Associazione degli Amici della Via Francigena di Santhià, e con il Santuario di Oropa. 

L’itinerario può essere percorso in quattro brevi tappe (da 15,1 a 17,4 km) di difficoltà crescente, questa formula “slow” è la soluzione ideale per chi non ha mai affrontato un itinerario a tappe e vuole mettersi alla prova, e può essere visto come un “cammino di allenamento”, per prepararsi ad affrontare i grandi cammini europei come la Via Francigena o il Cammino di Santiago. 

Il Cammino di Oropa è un percorso molto piacevole e divertente anche per chi ha già esperienza di cammino e vuole conoscere un nuovo sorprendente itinerario. I viandanti più esperti e allenati possono affrontarlo anche in tre tappe, pernottando a Magnano e al Santuario di Graglia. In questo caso le lunghezze e i dislivelli sono più importanti (vedi le caratteristiche tecniche nella scheda del cammino).

Guide cartacee Il cammino di Oropa

Cammini nella stessa regione

Punto di partenza

Cuneo

Punto di arrivo

Santuario di Sant’Anna

Lunghezza

65

Tappe

4

ll Cammino di Sant’Anna ha una storia centenaria legata al Santuario, posto in una valle laterale della Valle Stura a quota 2035 m s.l.m., nel luogo esatto che venne indicato in una apparizione, come narra la leggenda, da Sant’Anna alla giovane pastorella Anna Bagnis.
Tutte le informazioni su questo sito sono gratuite!
Sostienici acquistando una delle pubblicazioni
Il manuale del Cammino di Santiago
Diario del cammino
Diario delle escursione