Il cammino di San Francesco da Rimini a La Verna

Regione di partenza:

Regioni attraversate:

Dati Il cammino di San Francesco da Rimini a La Verna

Punto di partenza

Rimini

Punto di arrivo

La Verna

Tappe

5

Tempo di percorrenza

5 giorni

Contatti e risorse Il cammino di San Francesco da Rimini a La Verna

Tracce GPX

Non disponibile

Mappa Il cammino di San Francesco da Rimini a La Verna

https://my.viewranger.com/route/search/widget?locale=it&measure=miles&BrandID=20747&v=2#16.924272368317894|6.286847999999992|2

Descrizione Il cammino di San Francesco da Rimini a La Verna

Le Considerazioni delle Stimmate, testo francescano del XIV secolo, racconta che nel 1213, durante il suo viaggio in Romagna, San Francesco predicò presso il castello di Montefeltro, nell’attuale comune di San Leo, in occasione dell’investitura di un cavaliere.

Tra i convenuti alla cerimonia vi era anche il Conte di Chiusi Orlando Catani che, impressionato dalle parole del Santo, decise di donargli il monte della Verna. Nel 2013, per celebrare gli otto secoli dalla visita del Patrono d’Italia in Romagna, è nato il Cammino di San Francesco da Rimini a La Verna.

Il percorso, lungo 114 km, nasce sul mare e attraversa la Valmarechia, sale sull’Appennino giungendo fino in Toscana, e incontra 10 comuni, di cui 6 sotto i 5000 abitanti.

Idealmente il tragitto rappresenta la parabola della vita del Santo. Da Rimini, centro turistico famoso anche per la sua vita notturna, ci si incammina verso la natura, salendo sui crinali dell’Appennino per immergersi nel paesaggio e ritirarsi infine in preghiera presso il Santuario della Verna. La partenza è la stazione ferroviaria di Rimini, e da qui si attraversa il centro cittadino che ospita numerose chiese tra cui il Tempio Malatestiano, dove è possibile ammirare opere di Piero della Francesca e Giotto, e la chiesa di Santa Chiara, dove si ritiene che San Francesco abbia soggiornato.

Seguendo il corso del fiume Marecchia, si giunge in località Villa Verucchio, nel comune di Verucchio, dove su una collina è posto il Convento di Santa Croce, eretto nel luogo dove il Santo di Assisi trovò un riparo di fortuna. Qui si trova il cipresso che, secondo la tradizione, sarebbe germogliato dal bastone che San Francesco piantò nel terreno. L’albero, vecchio otto secoli, è oggetto di studi botanici per la sua incredibile longevità.

Addentrandosi nell’alta Valmarecchia si arriva a San Leo e si fa tappa al Convento di Sant’Igne, luogo fondamentale del cammino. Il convento sorge infatti nel luogo che offrì riparo a Francesco, attirato dal fuoco (in latino Ignis) acceso da pastori locali, e custodisce il ceppo dell’olmo sotto al quale il Santo effettuò la predica che tanto impressionò il Conte di Chiusi. Il paese, posto su un ripido sperone di roccia, colpì Dante per la sua posizione, al punto che nel Canto IV del Purgatorio il Poeta scrive “Vassi in Sanleo […] ma qui convien ch’om voli”. Una volta superato il comune di Maiolo – dove si possono osservare i ruderi dell’imponente Rocca di Maioletto, che domina l’intera vallata e che la leggenda vuole distrutta da una frana come punizione divina per i riti pagani che lì si svolgevano – si giunge a Sant’Agata Feltria. Il paese, a testimonianza della spiritualità dei luoghi, ospita il Convento delle Suore Clarisse e il Convento dei Frati Cappuccini.

Proseguendo il cammino si arriva nel comune di Verghereto, dove, in località Balze, si trova l’Eremo di Sant’Alberico, completamente immerso nei boschi.

Qui si può anche scegliere di compiere una piccola deviazione per percorrere la suggestiva via Granducale, una mulattiera in roccia che attraversa i boschi del Monte Fumaiolo, fatta costruire da Leopoldo II di Toscana per una grazia ricevuta.

Superato il confine con la Toscana, a Chiusi della Verna, si entra nel Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi e si arriva finalmente al Santuario della Verna, uno dei luoghi simbolo del francescanesimo: qui, infatti, nel 1224 Francesco ricevette le stimmate.

Guide cartacee Il cammino di San Francesco da Rimini a La Verna

Cammini nella stessa regione

Punto di partenza

Variabile (percorso ad anello)

Punto di arrivo

Variabile (percorso ad anello)

Lunghezza
Tappe

8

I 203 Km del percorso attraversano 17 comuni della provincia di Modena e 1 di Bologna, dei quali 7 sono piccoli comuni, tutti raccolti nella parte inferiore della Via Romea Nonantolana, più precisamente nell’area montana. Il percorso si divide in due itinerari: occidentale e orientale, entrambi con punto di partenza a Nonantola, dove è possibile visitare la storica abbazia, in cui è conservato, tra i tanti tesori, il più grande frammento della presunta croce di Cristo. Il monastero è arricchito dai bassorilievi di Wiligelmo, che ritroviamo al Duomo di Modena (patrimonio UNESCO), tappa successiva del percorso occidentale.
Punto di partenza

Dovadola

Punto di arrivo

Assisi

Lunghezza
Tappe

13

Il cammino di Assisi è lungo 285 chilometri, attraversa 3 regioni (Emilia-Romagna, Toscana e Umbria), e rappresenta non soltanto un eccezionale percorso di fede, ma anche un sentiero adatto a chi volesse visitare un tratto dell’Italia centrale che ospita un immenso patrimonio artistico e naturale.
Punto di partenza

Variabile (ad anello)

Punto di arrivo

Variabile

Lunghezza
Tappe

Variabile

Il Cammino di San Vicinio è lungo 280 chilometri e si svolge in gran parte in Emilia-Romagna, entrando per un breve tratto in Toscana, e si snoda lungo i piccoli borghi della Valle del Savio, lontano da grandi centri urbani. Dei 16 comuni attraversati, 10 sono infatti al di sotto dei 5000 abitanti.
Punto di partenza

Variabile

Punto di arrivo

Roma

Lunghezza
Tappe

82

Un eccezionale viaggio di 1300 km attraverso la storia, la cultura e la natura di 5 regioni (Friuli-Venezia Giulia, Trentino- Alto Adige, Veneto, Emilia-Romagna e Toscana), che incontra i territori di 190 comuni, di cui 83 piccoli. Le principali direttrici che componevano quella che oggi è la Romea Strata erano 5 e partivano da Tarvisio, dal Brennero, da Savogna d’Isonzo, da Trieste e da Verona.
Punto di partenza

Bologna

Punto di arrivo

Firenze

Lunghezza
Tappe

6

La Via degli Dei, da non confondere con il Sentiero degli Dei (costa amlfitana) è un percorso di 120 Km che Bologna a Firenze La Via degli Dei tocca 14 centri abitati (di cui 3 piccoli comuni).
Punto di partenza

Ravenna

Punto di arrivo

Ravenna, passando da Firenze

Lunghezza
Tappe

Ravenna- Firenze 10 tappe. Firenze-Ravenna 10 tappe.

Il cammino di Dante è un percorso di 380 km costituito da un anello che da Ravenna porta a Firenze attraversando l’Appennino, per tornare al punto di partenza risalendo lungo le foreste del Casentino.
Tutte le informazioni su questo sito sono gratuite!
Sostienici acquistando una delle pubblicazioni
Il manuale del Cammino di Santiago
Diario del cammino
Diario delle escursione