Il cammino di Sant’Antonio di Padova

Regione di partenza:

Regioni attraversate: , ,

Dati Il cammino di Sant’Antonio di Padova

Punto di partenza

Variabile (Santuario di Padova, di La Verna, di Camposampiero o Venezia)

Punto di arrivo

Santuario di La Verna (Arezzo)

Lunghezza (Km)

400

Tappe

21-23

Tempo di percorrenza

Variabile

Contatti e risorse Il cammino di Sant’Antonio di Padova

Mappa Il cammino di Sant’Antonio di Padova

https://umap.openstreetmap.fr/it/map/il-cammino-di-s-antonio-mappa2019_305936

Descrizione Il cammino di Sant’Antonio di Padova

Sant’Antonio di Padova ha trascorso parte importante della sua vita in Italia, attraversando diversi luoghi oggi uniti dal Cammino di Sant’Antonio, che segue a ritroso le località segnate dal pellegrinare del frate portoghese.

Il tragitto – lungo 388 km – attraversa 3 regioni (Veneto, Emilia-Romagna, Toscana), 11 province e 84 comuni (24 dei quali piccoli). Il Cammino di Sant’Antonio prevede 3 diversi incipit: Venezia, Bassano del Grappa e Camposampiero.

Quest’ultima località è l’inizio di una via di pellegrinaggio denominata Ultimo Cammino e ripercorre le orme del Santo nei momenti finali della sua vita: dai Santuari Antoniani, passando per il Santuario dell’Arcella (dove il francescano espirò), fino ad arrivare a Padova, inizio effettivo del cammino.

Qui, superata la Porta Molino, dalla cui torre si racconta che Galileo Galilei vide i satelliti di Giove, si raggiunge la Basilica del Santo (una delle più grandi al mondo, conta oltre 6,5 milioni di accessi annui).

Edificata in suo onore, da quasi 8 secoli custodisce le spoglie di Sant’Antonio.

Si raggiunge poi Battaglia Terme, sul versante orientale del Parco Regionale dei Colli Euganei, paese nato intorno all’anno mille nei pressi di alcune grotte naturali dove sgorga acqua termale.

I piccoli comuni Granze,Vescovana e Boara Pisani prima, Pontecchio Polesine, Bosaro, Guarda Veneta e Polesella dopo, attorniano Rovigo, cui Duomo ha vissuto rocamboleschi problemi costruttivi, soprattutto circa la facciata ancora incompiuta. A Ferrara, secondo la tradizione, Sant’Antonio ha compiuto il miracolo dell’infante, salvando una donna accusata di adulterio, permettendo al figlio (nato pochi giorni prima) di parlare e difendere la madre.

Invece a Bologna, nel 1223, il Santo ha istituito il primo studentato teologico francescano (in linea con la sua convinzione che per difendere la fede bisogna avere solide basi dottrinali), ricevendo apprezzamenti dallo stesso San Francesco, che gli scrisse “mi piace che tu insegni teologia ai nostri fratelli”.

Si prosegue fino a Imola, per arrivare poi ai ruderi della porta di San Francesco, a Borgo Tossignano, e attraversare il Parco Regionale della Vena del Gesso Romagnola, iniziando il tratto più naturalistico del cammino. Superato il piccolo comune di Modigliana, amato soprattutto per i suoi caratteristici ponti, si raggiunge l’Eremo di Montepaolo (a Dovadola), prima residenza italiana di Sant’Antonio.

Nel comune di Portico e San Benedetto la montagna si fa più selvaggia e a quota 705 m s.l.m. si giunge alla Cascata dell’Acquacheta, nel Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi: Dante soggiornò qui, a San Benedetto in Alpe, e nel canto XVI dell’Inferno ha paragonato il suono fragoroso della cascata a quello del fiume Flegetonte. Il viaggio tra flora e fauna dell’Appennino termina al Santuario francescano di La Verna, ultima tappa del Cammino di Sant’Antonio: si racconta che proprio qui San Francesco abbia ricevuto le stigmate.

Tratto dalla ricerca Piccoli comuni e cammini d’Italia

Guide cartacee Il cammino di Sant’Antonio di Padova

Cammini nella stessa regione

Punto di partenza

Sospirolo (BL)

Punto di arrivo

Sospirolo (percorso ad anello)

Lunghezza

33

Tappe

1 (variabile)

Alle pendici di un monte, che gli ha dato il nome, sorge un luogo ricco di contrasti, fatto di cime schive e solitarie, a cui fanno da contraltare i dolci declivi dei colli, su cui si ergono coraggiose chiesette di Santi protettori, testimonianze di un'antica e diffusa religiosità.
Punto di partenza

Variabile

Punto di arrivo

Roma

Lunghezza
Tappe

82

Un eccezionale viaggio di 1300 km attraverso la storia, la cultura e la natura di 5 regioni (Friuli-Venezia Giulia, Trentino- Alto Adige, Veneto, Emilia-Romagna e Toscana), che incontra i territori di 190 comuni, di cui 83 piccoli. Le principali direttrici che componevano quella che oggi è la Romea Strata erano 5 e partivano da Tarvisio, dal Brennero, da Savogna d’Isonzo, da Trieste e da Verona.
Tutte le informazioni su questo sito sono gratuite!
Sostienici acquistando una delle pubblicazioni
Il manuale del Cammino di Santiago
Diario del cammino
Diario delle escursione