La Via del Sale

Regione di partenza:

Regioni attraversate: ,

Dati La Via del Sale

Punto di partenza

Varzi (PV)

Punto di arrivo

Punta Chiappa – Parco di Portofino Genova Golfo Paradiso

Lunghezza (Km)

90

Tappe

4

Tempo di percorrenza

4 giorni

Contatti e risorse La Via del Sale

Descrizione La Via del Sale

L’Alta Via del Sale è una spettacolare strada bianca ex-militare che collega le Alpi Piemontesi e Francesi al Mare Ligure, si snoda tra i 1800 e i 2100 metri di quota lungo lo spartiacque alpino principale presso il confine italo-francese, attraversando a mezzacosta, valichi alpini, tornanti e passaggi arditi.

Il tracciato, interamente sterrato, collega in quota Limone Piemonte, in Provincia di Cuneo, e Monesi di Triora nella Liguria montana per una lunghezza totale di circa 30 km. Il transito è aperto nei mesi estivi, dopo lo scioglimento delle nevi, ed in autunno a pedoni, ciclisti e mezzi a motore (ad eccezione di alcuni giorni della settimana in cui la Via del Sale è riservata a soli pedoni e ciclisti).

Cammini nella stessa regione

Punto di partenza

Bergamo o Brescia

Punto di arrivo

Brescia o Bergamo

Lunghezza

130

Tappe

6

La Via delle Sorelle è un cammino escursionistico di 130 km che unisce Brescia e Bergamo attraversando oltre 30 comuni delle rispettive province.
Punto di partenza

Toscolano Maderno

Punto di arrivo

Toscolano Maderno

Lunghezza

63.5

Tappe

3

Il Cammino di Sant'Ercolano è un percorso ad anello all'interno del comune di Toscolano Maderno diviso in 3 anelli di grado di difficoltà diverse.
Punto di partenza

Bergamo

Punto di arrivo

Bergamo

Lunghezza

273

Tappe

13 o 7

L’Alta Via delle Grazie: nel cuore Orobico della Lombardia, 271 km oppure 161 km di Cammino da Bergamo ai luoghi più suggestivi della Val Seriana e Alto Sebino. Si tratta di un cammino ad anello percorribile in 13 o 7 giornate Santuari, chiese, sentieri, natura, arte, cucina e ospitalità nel magnifico teatro naturale del fiume Serio.
Punto di partenza

Milano

Punto di arrivo

San Bernardino

Lunghezza

220

Tappe

Variabile

Le Vie del Viandante sono dodici sentieri che si snodano tra la Svizzera e la Lombardia, unendo idealmente paesaggi alpini, valli e laghi in un cammino di rara bellezza.
Punto di partenza

Brescia

Punto di arrivo

Passo del Tonale, Tirano

Lunghezza

157

Tappe

12

Il Cammino della Via Valeriana è un itinerario escursionistico che si snoda per circa 190 km da Brescia alla Franciacorta, al Lago d’Iseo, la Valle Camonica e la Valtellina, fino a raggiungere Edolo. Da qui il percorso si divide in due tronconi: uno sale al Passo dell’Aprica per poi scendere a Tirano, l'altro raggiunge il Passo del Tonale.
Punto di partenza

Costanza (Germania) - Lavena Ponte Tresa tratto italiano

Punto di arrivo

Pavia (prosegue su via Francigena per Roma)

Lunghezza

510

Tappe

8 (in territorio italiano)

La Via Francisca del Lucomagno è un’antica via romana-longobarda che da Costanza, nel centro Europa, porta a Pavia passando dalla Svizzera.
Tutte le informazioni su questo sito sono gratuite!
Sostienici acquistando una delle pubblicazioni
Il manuale del Cammino di Santiago
Diario del cammino
Diario delle escursione