Le Vie dei Tratturi

Regione di partenza: , , , , ,

Regioni attraversate: , , , , ,

Dati Le Vie dei Tratturi

Contatti e risorse Le Vie dei Tratturi

Descrizione Le Vie dei Tratturi

Le Vie dei Tratturi è una iniziativa che si inserisce in un progetto più ampio che vede coinvolte le Camere di Commercio di Abruzzo Lazio Marche Molise Toscana e Umbria aderenti all’Associazione Interregionale delle Camere di Commercio del Centro Italia.

Le Vie dei Tratturi vede la collaborazione dell’Archivio di Stato di Chieti che sta curando la realizzazione di una ricerca storico-documentale sui tratturi e la transumanza in particolare nella provincia di Chieti oggetto di una mostra itinerante nel territorio regionale; dell’Associazione Gutemberg di Lanciano ed altre associazioni frentane che hanno programmato una serie di iniziative sul tema tratturi e transumanza anche durante le Feste Lancianesi.

Nel mese di ottobre, in occasione della VII edizione del cammino sul Tratturo L’Aquila-Foggia (29 settembre- 8 ottobre) promossa dall’associazione Tracturo 3000 coordinata dal dr. Pierluigi Imperiale, la CCIAA di Chieti organizzerà alcuni eventi di animazione sul territorio provinciale durante passaggio a Chieti e a Lanciano: il 1° ottobre a Chieti Scalo, nel centro espositivo dell’Ente in località ex Foro Boario con iniziative varie, convegno, mostre, con un’area area dimostrativa con un gregge di pecore e momenti di vita pastorale, lavorazione artigianale dei tessuti dalla lana, a cui saranno presenti istituzioni, operatori, il mondo della scuola. Il 3 e 4 ottobre assieme ad associazioni del territorio frentano, si ripeterà la consueta accoglienza nel territorio frentano già sperimentato nelle edizioni precedenti con una festa popolare che accoglierà pastori e transumanti. (Foto e testo: Le vie dei tratturi)

Cammini nella stessa regione

Punto di partenza

San Severino Marche (MC)

Punto di arrivo

San Severino Marche (MC)

Lunghezza

120

Tappe

5

Il Cammino dei Forti è un trekking ad anello di recente ideazione che attraversa il cuore delle Marche. Nato durante il periodo della pandemia da un’idea di tre giovani, questo percorso di 120 km tra montagne, boschi e antichi borghi unisce sette fortezze medievali, da cui il nome.
Punto di partenza

Piana di Campo Imperatore

Punto di arrivo

Fonte Cerreto

Lunghezza

60

Tappe

5

Il Cammino del Gran Sasso è un percorso coinvolge cinque Comuni - Barisciano, Santo Stefano di Sessanio, Calascio, Castel del Monte e L'Aquila.
Punto di partenza

La Verna o Roma

Punto di arrivo

Assisi

Lunghezza
Tappe

Variabili

Il cammino di San Francesco, o meglio i cammini di San Francesco sono diverse vie di pellegrinaggio che raggiungono Assisi.
Punto di partenza

Toscana

Punto di arrivo

Chiusi

Lunghezza

410

Tappe

20

Il Cammino d'Etruria è un progetto che ad oggi intende, in 20 tappe e 410 km, collegare Pisa, Volterra e Chiusi passando da quella che nell’800 fu detta “la parte più bella di Toscana”.
Punto di partenza
Punto di arrivo
Lunghezza
Tappe

25

Il Sentiero Naturale dei Parchi è un percorso escursionistico di lunga percorrenza che collega Roma all'Aquila, snodandosi tra valli e alta quota dell'Appennino centrale.
Punto di partenza

Norcia

Punto di arrivo

Montecassino

Lunghezza

300

Tappe

16

Il Cammino di San Benedetto si estende per trecento chilometri, partendo dalle propaggini dei Monti Sibillini a Norcia e attraversando luoghi di grande importanza nella vita del santo fino ad arrivare a Subiaco, nell'alta valle dell'Aniene, e poi a Cassino, nella valle del Liri.
Tutte le informazioni su questo sito sono gratuite!
Sostienici acquistando una delle pubblicazioni
Il manuale del Cammino di Santiago
Diario del cammino
Diario delle escursione