Le Vie del Viandante

Regione di partenza:

Regioni attraversate:

Dati Le Vie del Viandante

Punto di partenza

Milano

Punto di arrivo

San Bernardino

Lunghezza (Km)

220

Tappe

Variabile

Tempo di percorrenza

Variabile

Contatti e risorse Le Vie del Viandante

Descrizione Le Vie del Viandante

Le Vie del Viandante sono dodici sentieri che si snodano tra la Svizzera e la Lombardia, unendo idealmente paesaggi alpini, valli e laghi in un cammino di rara bellezza.

L’itinerario parte dalla Svizzera e valica le Alpi giungendo in Valchiavenna, scenario dominato da cime maestose. Prosegue quindi verso la riserva naturale della Val di Mello, per immergersi poi in una serie di piccoli e suggestivi borghi che punteggiano il territorio.

Dopo aver attraversato boschi e vallate, il cammino raggiunge la sponda orientale del Lago di Como, che costeggia ammirandone scorci unici. Seguendo poi il corso del fiume Adda, tra paesaggi dal grande valore ambientale e storico, si giunge infine a Milano.

I Viandanti che in epoche diverse hanno percorso questi sentieri, lasciando traccia del loro passaggio, hanno contribuito a creare un patrimonio culturale e naturalistico di inestimabile ricchezza. Oggi il moderno escursionista può rivivere le atmosfere del Grand Tour, scoprendo la varietà e bellezza di questo territorio.

Cammini nella stessa regione

Punto di partenza

Bergamo o Brescia

Punto di arrivo

Brescia o Bergamo

Lunghezza

130

Tappe

6

La Via delle Sorelle è un cammino escursionistico di 130 km che unisce Brescia e Bergamo attraversando oltre 30 comuni delle rispettive province.
Punto di partenza

Toscolano Maderno

Punto di arrivo

Toscolano Maderno

Lunghezza

63.5

Tappe

3

Il Cammino di Sant'Ercolano è un percorso ad anello all'interno del comune di Toscolano Maderno diviso in 3 anelli di grado di difficoltà diverse.
Punto di partenza

Bergamo

Punto di arrivo

Bergamo

Lunghezza

273

Tappe

13 o 7

L’Alta Via delle Grazie: nel cuore Orobico della Lombardia, 271 km oppure 161 km di Cammino da Bergamo ai luoghi più suggestivi della Val Seriana e Alto Sebino. Si tratta di un cammino ad anello percorribile in 13 o 7 giornate Santuari, chiese, sentieri, natura, arte, cucina e ospitalità nel magnifico teatro naturale del fiume Serio.
Punto di partenza

Brescia

Punto di arrivo

Passo del Tonale, Tirano

Lunghezza

157

Tappe

12

Il Cammino della Via Valeriana è un itinerario escursionistico che si snoda per circa 190 km da Brescia alla Franciacorta, al Lago d’Iseo, la Valle Camonica e la Valtellina, fino a raggiungere Edolo. Da qui il percorso si divide in due tronconi: uno sale al Passo dell’Aprica per poi scendere a Tirano, l'altro raggiunge il Passo del Tonale.
Punto di partenza

Costanza (Germania) - Lavena Ponte Tresa tratto italiano

Punto di arrivo

Pavia (prosegue su via Francigena per Roma)

Lunghezza

510

Tappe

8 (in territorio italiano)

La Via Francisca del Lucomagno è un’antica via romana-longobarda che da Costanza, nel centro Europa, porta a Pavia passando dalla Svizzera.
Punto di partenza

Mantova

Punto di arrivo

Lucca

Lunghezza
Tappe

11

Un itinerario lungo 285 chilometri che attraversa in 11 tappe (con 3 varianti) il territorio di 3 regioni  italiane (Lombardia, Emilia, Toscana) ricche di cultura, tradizioni, paesaggi.
Tutte le informazioni su questo sito sono gratuite!
Sostienici acquistando una delle pubblicazioni
Il manuale del Cammino di Santiago
Diario del cammino
Diario delle escursione