Il Sentiero Italia è lungo oltre 4000 km e con le sue originarie 368 tappe si snoda sia sull’arco alpino, che su quello appenninico includendo anche Sicilia e Sardegna.
Il tracciato originario, opera dell’Associazione Sentiero Italia e del Club Alpino Italiano, parte da Santa Teresa di Gallura e arriva a Trieste, avrebbe dovuto essere segnalato da un unico segnavia di vernice: la bandierina rosso/bianco/rosso a cui è affidato il compito di armonizzare la segnaletica su base nazionale e rendere più sicura la percorrenza delle montagne.
Nel 1995 con CamminaItalia è stata effettuata la verifica funzionale del tracciato e nel 1999 sempre con CamminaItalia e la collaborazione dell’Associazione Nazionale Alpini la verifica è stata ripetuta.
La volontà di realizzare un sentiero nazionale, di notevole valore ideale e storico, che ripercorre sentieri utilizzati nei secoli è legata alla crescita di interesse per l’escursionismo, arricchita dal piacere di camminare, scoprendo bellezze, colori, voci e sapori della montagna.
La percorrenza del sentiero permette l’incontro con la gente del posto, facilitata dalla necessità di richiedere informazioni e ospitalità. Il sentiero collega preferenzialmente centri montani minori, riconoscendo agli stessi la funzione di “porte di accesso alla montagna” e valorizzandone gli aspetti culturali, economici e conservativi.
(Foto e testo: Sentiero Italia)