Via Francisca del Lucomagno

Regione di partenza:

Regioni attraversate: , ,

Dati Via Francisca del Lucomagno

Punto di partenza

Costanza (Germania) - Lavena Ponte Tresa tratto italiano

Punto di arrivo

Pavia (prosegue su via Francigena per Roma)

Lunghezza

510 Km

Tappe

8 (in territorio italiano)

Tempo di percorrenza

8 giorni (in territorio italiano)

Contatti e risorse Via Francisca del Lucomagno

Descrizione Via Francisca del Lucomagno

La Via Francisca del Lucomagno è un’antica via romana-longobarda che da Costanza, nel centro Europa, porta a Pavia passando dalla Svizzera.

È lunga 510 km, di cui 135 in Italia. Alcuni tratti sono accessibili alle persone a ridotta capacità motoria. Il tracciato è ben segnalato e in sicurezza.

La Via può essere percorsa tutto l’anno, a piedi o in bicicletta, grazie al fatto che il passo del Lucomagno in Svizzera, con i suoi 1915 mt di altezza è il più basso dell’area alpina e difficilmente presenta condizioni avverse ai camminatori.

Alla meta, a Pavia, la Francisca prosegue verso Roma con la Via Francigena.

Lungo il tragitto è possibile visitare beni Unesco, parchi naturali, beni artistici e storici.

Cammini nella stessa regione

Punto di partenza

Mantova

Punto di arrivo

Lucca

Lunghezza

285 km

Tappe

11

Punto di partenza

Pavia

Punto di arrivo

Bobbio

Lunghezza

190 Km

Tappe

Variabile

La via degli Abati è un cammino religioso che unisce Pavia a Pontremoli e che percorre le orme degli Abati di San Colombano, dalla Pianura Padana, attraversando l’Appennino piacentino e parmense, fino in Lunigiana.
Tutte le informazioni su questo sito sono gratuite!
Sostienici acquistando una delle pubblicazioni
Il manuale del Cammino di Santiago
Diario del cammino
Diario delle escursione