Via Valeriana

Regione di partenza:

Regioni attraversate:

Dati Via Valeriana

Punto di partenza

Brescia

Punto di arrivo

Passo del Tonale, Tirano

Lunghezza (Km)

157

Tappe

12

Tempo di percorrenza

12 giorni

Contatti e risorse Via Valeriana

Tracce GPX

Link

Descrizione Via Valeriana

Il Cammino della Via Valeriana è un itinerario escursionistico che si snoda per circa 190 km da Brescia alla Franciacorta, al Lago d’Iseo, la Valle Camonica e la Valtellina, fino a raggiungere Edolo. Da qui il percorso si divide in due tronconi: uno sale al Passo dell’Aprica per poi scendere a Tirano, l’altro raggiunge il Passo del Tonale.

La Via Valeriana è dotata di una segnaletica specifica con simboli facilmente riconoscibili: adesivi e frecce gialle con la lettera V, triangoli gialli realizzati a vernice su supporti naturali, nonché la doppia V gialla e marrone nella zona del Lago d’Iseo. Dal Passo dell’Aprica a Tirano il simbolo cambia nel trifoglio verde, in accordo con l’Associazione CamminiKando che cura questo tratto.

Il tracciato si sviluppa prevalentemente lungo la mezza costa, raggiungendo solo in pochi punti quote più elevate. Nonostante sia un percorso di media difficoltà, presenta diversi saliscendi con alcune salite e discese impegnative. Si consiglia di percorrerlo nel senso indicato dalla segnaletica, anche se con attenzione si può affrontare anche in senso opposto.

Partendo da Brescia, dopo aver attraversato i colli bresciani e la zona della Franciacorta con i suoi vigneti, il cammino raggiunge il Lago d’Iseo seguendone la sponda sinistra. Entra quindi in Valle Camonica, dove si mantiene prevalentemente sul versante sinistro fino a Boario Terme. Da qui riattraversa il fondovalle e risale il versante destro fino a Edolo.

I vari tratti di sentiero che compongono l’itinerario ricalcano antiche vie di comunicazione utilizzate fin dalla preistoria e poi migliorate in epoca romana e medievale. Solo nell’800, con la costruzione della strada sul fondovalle, questi percorsi caddero in disuso, per essere riscoperti e valorizzati in tempi più recenti.

L’origine del nome “Via Valeriana” ha due possibili interpretazioni: potrebbe derivare dal console Valeriano, oppure indicare più genericamente un cammino interno alla valle.

Cammini nella stessa regione

Punto di partenza

Bergamo o Brescia

Punto di arrivo

Brescia o Bergamo

Lunghezza

130

Tappe

6

La Via delle Sorelle è un cammino escursionistico di 130 km che unisce Brescia e Bergamo attraversando oltre 30 comuni delle rispettive province.
Punto di partenza

Toscolano Maderno

Punto di arrivo

Toscolano Maderno

Lunghezza

63.5

Tappe

3

Il Cammino di Sant'Ercolano è un percorso ad anello all'interno del comune di Toscolano Maderno diviso in 3 anelli di grado di difficoltà diverse.
Punto di partenza

Bergamo

Punto di arrivo

Bergamo

Lunghezza

273

Tappe

13 o 7

L’Alta Via delle Grazie: nel cuore Orobico della Lombardia, 271 km oppure 161 km di Cammino da Bergamo ai luoghi più suggestivi della Val Seriana e Alto Sebino. Si tratta di un cammino ad anello percorribile in 13 o 7 giornate Santuari, chiese, sentieri, natura, arte, cucina e ospitalità nel magnifico teatro naturale del fiume Serio.
Punto di partenza

Milano

Punto di arrivo

San Bernardino

Lunghezza

220

Tappe

Variabile

Le Vie del Viandante sono dodici sentieri che si snodano tra la Svizzera e la Lombardia, unendo idealmente paesaggi alpini, valli e laghi in un cammino di rara bellezza.
Punto di partenza

Costanza (Germania) - Lavena Ponte Tresa tratto italiano

Punto di arrivo

Pavia (prosegue su via Francigena per Roma)

Lunghezza

510

Tappe

8 (in territorio italiano)

La Via Francisca del Lucomagno è un’antica via romana-longobarda che da Costanza, nel centro Europa, porta a Pavia passando dalla Svizzera.
Punto di partenza

Mantova

Punto di arrivo

Lucca

Lunghezza
Tappe

11

Un itinerario lungo 285 chilometri che attraversa in 11 tappe (con 3 varianti) il territorio di 3 regioni  italiane (Lombardia, Emilia, Toscana) ricche di cultura, tradizioni, paesaggi.
Tutte le informazioni su questo sito sono gratuite!
Sostienici acquistando una delle pubblicazioni
Il manuale del Cammino di Santiago
Diario del cammino
Diario delle escursione