Tutti i cammino che partono dalla regione Trentino Alto Adige

Il Trentino-Alto Adige, una delle regioni più settentrionali d’Italia, è una terra di grandi montagne, fiumi e boschi. Questa regione è anche famosa per i suoi cammini, sentieri e percorsi di varie difficoltà, che la rendono un luogo ideale per gli amanti dell’escursionismo e del trekking.

I cammini in Trentino Alto Adige rappresentano un’opportunità per scoprire la bellezza di questa regione, attraverso percorsi di varia difficoltà e durata, adatti a tutte le esigenze. Escursionisti, pellegrini, amanti della natura e della cultura possono trovare in questa regione tutto ciò che cercano, tra paesaggi mozzafiato, tradizioni secolari e un’ospitalità unica.

Il cammino di San Vili è un cammino in Trentino che parte da Madonna di Campiglio ed arriva a Trento. Esistono 2 varianti del Cammino di San Vili: l'itinerario basso ed itinerario alto. L'itinerario basso attraversa i paesi del fondovalle e presenta un dislivello minore, l'itinerario alto attraversa zone più montane con un maggiore dislivello.
Partenza

Madonna di Campiglio

Arrivo

Trento

Lunghezza (Km)

106 km

Il cammino di San Rocco è un cammino di natura, storia e cultura nella zona della Vallagarina e coinvolge i comuni di Mori, Ronzo-Chienis e Brentonico, in provincia di Trento.
Partenza

Mori (TN)

Arrivo

Mori (TN)

Lunghezza (Km)

70

Tappe

5

Un eccezionale viaggio di 1300 km attraverso la storia, la cultura e la natura di 5 regioni (Friuli-Venezia Giulia, Trentino- Alto Adige, Veneto, Emilia-Romagna e Toscana), che incontra i territori di 190 comuni, di cui 83 piccoli. Le principali direttrici che componevano quella che oggi è la Romea Strata erano 5 e partivano da Tarvisio, dal Brennero, da Savogna d’Isonzo, da Trieste e da Verona.
Partenza

Variabile

Arrivo

Roma

Tappe

82

Tutte le informazioni su questo sito sono gratuite!
Sostienici acquistando una delle pubblicazioni
Il manuale del Cammino di Santiago
Diario del cammino
Diario delle escursione