Cammini che attraversano la regione​ Lazio

Punto di partenza

La Verna o Roma

Punto di arrivo

Assisi

Lunghezza
Tappe

Variabili

Il cammino di San Francesco, o meglio i cammini di San Francesco sono diverse vie di pellegrinaggio che raggiungono Assisi.
Punto di partenza
Punto di arrivo
Lunghezza
Tappe

25

Il Sentiero Naturale dei Parchi è un percorso escursionistico di lunga percorrenza che collega Roma all'Aquila, snodandosi tra valli e alta quota dell'Appennino centrale.
Punto di partenza

Norcia

Punto di arrivo

Montecassino

Lunghezza

300

Tappe

16

Il Cammino di San Benedetto si estende per trecento chilometri, partendo dalle propaggini dei Monti Sibillini a Norcia e attraversando luoghi di grande importanza nella vita del santo fino ad arrivare a Subiaco, nell'alta valle dell'Aniene, e poi a Cassino, nella valle del Liri.
Punto di partenza

Fabriano

Punto di arrivo

L’Aquila

Lunghezza
Tappe

14

Un percorso solidale e di conoscenza, un momento di relazione profonda con l’ambiente naturale e con le persone che vivono nei luoghi trasformati dal sisma.
Punto di partenza

Roma

Punto di arrivo

Ortona

Lunghezza

316

Tappe

16 tappe

l Cammino di San Tommaso è un itinerario culturale, naturalistico e spirituale che collega la città di Roma con la Basilica di San Pietro a Ortona, custode delle spoglie dell’Apostolo sin dal 1258. Un lungo percorso di circa 316 km che attraversa il cuore dell’Abruzzo più autentico esaltando le eccellenze paesaggistiche di cui è ricca la regione ed i luoghi della fede quali chiese, eremi ed abbazie, custodi silenti di spiritualità.
Punto di partenza

Sante Marie

Punto di arrivo

Sante Marie

Lunghezza

108

Tappe

7 (percorso ad anello)

Il cammino dei Briganti è un percorso ad anello di 100 km che parte da Sante Marie in provincia de l’Aquila.
Punto di partenza

Tivoli

Punto di arrivo

Civitella Alfedena

Lunghezza
Tappe

14

Il sentiero costituisce un collegamento tra i più importanti Parchi ed aree protette dell’Italia Centrale, una via ideale attraverso cui i lupi, le volpi, gli animali delle foreste in genere e gli escursionisti dal piede instancabile possano scorazzare da una parte all’altra attraversando montagne, boschi, cime innevate o assolate possibilmente incontrando centri abitati e strade soltanto per necessità inderogabili, almeno per gli umani.
Punto di partenza
Punto di arrivo
Lunghezza
Tappe
Le Vie dei Tratturi è una iniziativa che si inserisce in un progetto più ampio che vede coinvolte le Camere di Commercio di Abruzzo Lazio Marche Molise Toscana e Umbria aderenti all’Associazione Interregionale delle Camere di Commercio del Centro Italia.
Punto di partenza

Variabile

Punto di arrivo

Roma

Lunghezza
Tappe

82

Un eccezionale viaggio di 1300 km attraverso la storia, la cultura e la natura di 5 regioni (Friuli-Venezia Giulia, Trentino- Alto Adige, Veneto, Emilia-Romagna e Toscana), che incontra i territori di 190 comuni, di cui 83 piccoli. Le principali direttrici che componevano quella che oggi è la Romea Strata erano 5 e partivano da Tarvisio, dal Brennero, da Savogna d’Isonzo, da Trieste e da Verona.
Tutte le informazioni su questo sito sono gratuite!
Sostienici acquistando una delle pubblicazioni
Il manuale del Cammino di Santiago
Diario del cammino
Diario delle escursione