Guida al tour del Monte Rosa

Con dieci cime che superano i 4000 metri di altezza, il massiccio del Monte Rosa è uno dei più impressionanti delle Alpi. E’ giusto dire che il Tour de Monte Rosa di 9 giorni, intorno al massiccio, è uno dei migliori itinerari escursionistici delle Alpi.

L’escursione offre un mix epico di paesaggi montani impressionanti attraverso due grandi stati europei.

Dai passi montani silenziosi alle verdi vallate punteggiate di chalet svizzeri in legno durante la prima metà dell’escursione, alla tranquillità dei remoti villaggi di montagna italiani durante le ultime tappe del trekking, il Tour de Monte Rosa rappresenta un’ottima alternativa al Tour du Mont Blanc.

Ma sappiate che, nonostante sia una delle escursioni più panoramiche delle Alpi, il percorso è faticoso, in particolare l’attraversamento del Passo del Theodul, alto 3.295 metri!

Questa pagina fornisce una panoramica dettagliata del percorso del Tour de Monte Rosa. Vi consigliamo di utilizzare i link rapidi qui sotto per navigare verso le sezioni che vi interessano di più. In alternativa, segnalibri questa pagina per riferimenti futuri.

Panoramica del percorso


Il Tour de Monte Rosa è un lungo sentiero escursionistico di più giorni che copre una distanza totale di 162 chilometri e supera i 13.000 metri di dislivello in 8-10 tappe.

Il punto più alto raggiunto durante l’escursione è di 3.295 metri.

La maggior parte delle persone iniziano l’escursione a Täsh, in Svizzera, in senso antiorario. Ad est del Cervino, il bellissimo Monte Rosa si trova al confine tra la Svizzera e l’Italia.

Il Tour de Monte Rosa è l’occasione perfetta per vivere le diverse valli di entrambi i paesi.

Durante l’escursione circolare si attraversano zone fortemente ghiacciate, si gode di una vista panoramica sulle cime più alte della Svizzera e si incontrano alcuni dei passi montani più alti delle Alpi. Il percorso vi porterà a città famose come Zermatt, Aosta e Saas Fee, attraversando il famoso Europaweg.

Mappa

La maggior parte delle persone iniziano la loro escursione a Täsh o al Saas Fee.

Il percorso è normalmente fatto in senso antiorario, ma se si vuole rendere il percorso un po’ più facile, è meglio un piano in senso orario, poiché le salite sono più graduali.

È necessario attraversare il Passo del Theodul (3.295 m), uno dei passi più alti delle Alpi.

Per un’ottima guida turistica e mappa vi consigliamo The Tour of Monte Rosa di Hilary Sharp: Una guida escursionistica.

Profilo altimetrico


Nella tabella sottostante è possibile vedere il profilo altimetrico dell’intera escursione. E’ abbastanza chiaro che c’è molta altitudine da guadagnare durante le tappe. Il punto più alto è di 3.295 metri. Si può vedere che ci sono alcune tappe impegnative che raggiungono i passi di alta montagna che richiedono un grande sforzo.

Itinerario


Di seguito abbiamo presentato la versione più popolare del percorso del Tour de Monte Rosa – 9 giorni, con partenza e arrivo a Saas Grund. L’itinerario comprende circa distanze, tempi di percorrenza e dislivelli.

1° giorno: Saas Grund – Macugnaga

Salita: 650m
Discesa: 1500m
Tempo di marcia: 6-8 ore

Il passo del Monto Moro a 2.853 m è il primo grande passo del viaggio. Poco dopo si raggiunge la parte italiana del viaggio. Le macchine fotografiche saranno molto utilizzate perché si avrà una splendida vista sul massiccio del Monte Rosa e uno sguardo impressionante sulle mura di Macugnaga.

2° giorno: Macugnaga al Rifugio Pastore

Salita: 1450m
Discesa: 1300m
Tempo di marcia: 7-8 ore

Un ottimo percorso sul Colle del Turlo mentre si raggiunge la valle di Alagna. Il Monte Rosa sarà fuori dalla vista, ma non per molto tempo.

3° giorno: Alagna al Col d’Olen

Salita: 1750m
Discesa: 560m
Tempo di marcia: 7-8 ore

Oggi è necessario raggiungere la Bocetta delle Pisse prima di scendere sull’Alpe Pianlunga. Si può pernottare in un rifugio vicino al lago di Gabiet.

4° giorno: Col d’Olen a Resy

Salita: 1050m
Discesa: 1300m
Tempo di marcia: 6-8 ore

Quando si raggiunge la valle di Gressoney ci si sente veramente nelle Alpi italiane. Godetevi un caffè italiano ammirando l’imponente Monte Rosa. Ma non partire troppo tardi, perché c’è ancora una salita da completare prima di raggiungere il rifugio di Resy, che è una posizione mozzafiato.

5° giorno: Resy to the Matterhorn!

Salita: 1050m
Discesa: 1300m
Tempo di marcia: 6-8 ore

Questo è uno dei punti salienti del trekking che inizia con una splendida traversata verso i prati dell’Alpe Varda e dell’Alpe Mase. Presto si può ammirare il Breithorn mentre si sale verso il Colle Superieur delle Cimes Blanches 2982m. Dalla cima del passo si gode una prima vista sul Cervino, 4478m. Dopo una breve discesa, la salita prosegue fino al passo del Theodul a 3295 m, dove si pernotta.

6° giorno: Passo del Theodul – Zermatt

Discesa: 1700m
Tempo di marcia: 5 ore

Una giornata facile, visto che tutto cio’ che devi fare e’ scendere. La giornata inizia con l’attraversamento del ghiacciaio prima di superare Gandegg e proseguire in direzione della Mattertal.

7° giorno: da Zermatt all’Europahutte

Salita: 850m
Discesa: 300m
Tempo di marcia: 6 ore

Un piacevole inizio di giornata, perché si scende lungo la Mattertal e si sale costantemente lungo l’Europweg, una via di alta montagna. Fate attenzione alla caduta massi, dato che il terreno è instabile. Trascorrete la notte nel rifugio Europa.

8° giorno: da Europahutte a Grachen

Salita: 500m
Discesa: 850m
Tempo di marcia: 6-7 ore

L’escursione lungo l’Europaweg prosegue attraversando campi di masso con vista mozzafiato.

9° giorno: da Grachen a Saas Grund

Salita: 1300m
Discesa: 1200m
Tempo di marcia: 6-7 ore

Anche se è l’ultimo giorno del Tour de Monte Rosa, il vostro arrivo sarà in grande stile, poiché si tratta di uno dei sentieri più belli delle Alpi.

Condividi :

Twitter
Telegram
WhatsApp

Cerca il tuo cammino o trekking selezionando anche la regione

Tutte le informazioni su questo sito sono gratuite!
Sostienici acquistando una delle pubblicazioni
Il manuale del Cammino di Santiago
Diario del cammino
Diario delle escursione