Guida al Haute Route Monte Bianco-Cervino

L’Haute Route è un trekking di 14 giorni da Chamonix a Zermatt, o in altre parole dalla base del Monte Bianco al Cervino, una delle montagne più iconiche del mondo.

Si trova in un luogo dove Francia, Svizzera e Italia si incontrano: le Alpi.

L’Haute route nasce come sentiero di montagna che collega due grandi centri alpinistici. Il Walker’s Haute Route è la variante “bassa” di questo percorso, destinata agli escursionisti che desiderano trascorrere due settimane in ombra delle montagne più alte dell’Europa occidentale.

Questa pagina fornisce una panoramica dettagliata del Walker’s Haute Route. Vi consigliamo di utilizzare i link rapidi qui sotto per navigare nelle sezioni che vi interessano di più. In alternativa, segnalibri questa pagina per riferimenti futuri.

Panoramica del percorso

Il Walker’s Haute Route è una delle migliori escursioni d’Europa, ma anche una delle più impegnative. Il percorso ha una distanza totale di 180-200 chilometri a seconda delle tappe scelte.

Si parte dalla base del Monte Bianco a Chamonix e termina a Zermatt, con vista sull’iconico Cervino.

Le prime tre tappe utilizzano lo stesso percorso del famoso Tour de Mont Blanc, mentre le ultime tappe sono simili al Tour del Cervino.

Lungo il percorso si possono ammirare i più bei panorami delle montagne, valli spettacolari, deliziosi villaggi e remoti borghi alpini.

Il percorso attraversa undici passi, supera i 12.000 metri e perde più di 10.000 metri.

Lungo il percorso si trascorreranno alcuni giorni nelle valli, mentre altre notti saranno trascorse in rifugi di montagna. Contrariamente al Tour de Mont Blanc, il Walker’s Haute Route è meno calpestato e quindi meno affollato.

Questa mappa illustra il percorso d’alta montagna.

Si parte da Chamonix, Francia, vicino al confine svizzero, per poi dirigersi verso est verso la Mattertal. Ci sono 12 o 14 tappe a seconda che si concluda l’escursione attraverso l’Europaweg o la tradizionale passeggiata a valle.

Il Walkers Haute Route è un percorso lineare.

Profilo altimetrico

Nella tabella sottostante è possibile vedere il profilo altimetrico dell’intera escursione. E’ abbastanza chiaro che c’è molta altitudine da guadagnare e distanza da percorrere nelle 14 tappe. Si può notare che ci sono alcune faticose tappe che terminano in rifugi di montagna che richiedono un grande sforzo.

Itinerario

Di seguito abbiamo presentato la versione più popolare del Walker’s Haute Route – 14 giorni, con partenza da Chamonix e arrivo a Zermatt. L’itinerario comprende circa distanze, tempi di percorrenza e dislivelli.

1° giorno: Chamonix – Argentière

Distanza: 9 km
Dislivello: 214m
Tempo di marcia: 2 ore

Questa prima fase è il preludio di quello che succederà nelle prossime due settimane. La passeggiata ad Argentière è un’escursione facile che rimane nella valle.

2° giorno: Argentière – Trient

Distanza: 12 km
Dislivello: 953m+, 925m-
Tempo di marcia: 5 ore

Attraversando il Col de Balme – il primo colle del trekking – si attraversa il confine con la Svizzera, lasciando alle spalle il massiccio del Monte Bianco.

3° giorno: Trient – Champex

Distanza: 14 km
Cambiamento di altitudine: 1386m+, 1199m-
Tempo di marcia: 7 ore

Una sezione da fare solo in condizioni meteo decenti, dato che il terreno è duro quando ci si avvicina al ghiacciaio del Trient.

Giorno 4: Champex – Le Chable

Distanza: 13 km
Cambiamento di altitudine: 104m+, 749m-
Tempo di marcia: 4 ore

Questa tappa è più corta della precedente e ti dà la possibilità di riprendere fiato, dato che la maggior parte delle volte si scende.

5° giorno: Le Chable – Cabane de Mont Fort

Distanza: 9 km
Cambiamento di altitudine: 1336m +
Tempo di marcia: 6 ore

Il tratto più difficile fino alla salita da valle al primo rifugio. Assicuratevi di partire presto, dato che c’è molta quota da guadagnare. Sarete ricompensati con le prime vedute dell’imponente Grand Combin.

6° giorno: Cabane de Mont Fort – Cabane de Prafleuri

Distanza: 14 km
Cambiamento di quota: 885+, 740m-
Tempo di marcia: 6 ore

Questo è il primo tratto del percorso dove non si sale a valle. Questa volta si rimane in alta quota, attraversando tre colli, il che rende la giornata difficile prima di raggiungere Cabane de Prafleuri.

7° giorno: Cabane de Prafleuri – Arolla

Distanza: 16 km
Cambiamento di altitudine: 735m+, 1353m-
Tempo di marcia: 6 ore

Dopo aver trascorso due giorni ad alta quota, questa passeggiata termina ad Arolla, dove un hotel o un bel pasto caldo può essere una grande ricompensa dopo due tappe in zone remote. Ma non prima di aver completato un’altra tappa impegnativa. Fortunatamente, alcune splendide vedute saranno il momento clou della vostra giornata.

Giorno 8: Arolla – La Sage

Distanza: 10 km
Cambiamento di altitudine: 215m+, 554m-
Tempo di marcia: 4 ore

La tappa da Arolla a La Sage è facile. Alcuni escursionisti tendono a combinarla con la tappa 9, ma vi consigliamo di godervi la passeggiata facile invece di affrettarvi.

9° giorno: La Sage – Cabane de Moiry

Distanza: 10 km
Cambiamento di altitudine: 1617m+, 459m-
Tempo di marcia: 5 ore

Camminerete verso il Col du Tsaté e raggiungerete un mondo completamente nuovo. Cabane de Moiry è una delle più belle baite delle Alpi svizzere. La vista sul vicino ghiacciaio è una vista che non si stanca mai. Anche se non passate la notte qui, assicuratevi di salire a piedi e di riposarvi.

10° giorno: Cabane de Moiry – Zinal

Distanza: 14 km
Cambiamento di altitudine: 462m+, 1612m-
Tempo di marcia: 5 ore

Dopo essere scesi a Barrage de Moiry, dovrai guadagnare un altro col, col de Sorebois. Se è un po’ troppo dopo dieci giorni di escursioni, c’è la possibilità di scendere con la funivia fino alla valle di Zinal.

11° giorno: Zinal – Gruben

Distanza: 14 km
Cambiamento di altitudine: 1199m+, 1052m-
Tempo di marcia: 6 ore

La valle successiva è la prima di lingua tedesca di questo viaggio. La Turtmanntal è occupata solo in estate ed è facile capire perché. Le uniche vie d’accesso sono quelle che attraverserete.

12° giorno: Gruben – San Nicolao

Distanza: 16 km
Cambiamento di altitudine: 1072m+, 1767m-
Tempo di marcia: 7 ore

Questo palco è uno dei più belli di tutti. Ci sono così tante caratteristiche che catturano l’attenzione. E’ anche l’ultima tappa di questo trekking, con viste panoramiche sui 4000 metri più impressionanti, compreso il Dom. Il Cervino non compare in queste vedute….. ancora.

13° giorno: San Nicola – Europahut


Distanza: 18 km
Cambiamento di altitudine: 1131m+, 570m-
Tempo di marcia: 8 ore

L’Europaweg è un percorso alternativo per la tradizionale passeggiata a valle fino a Zermatt, poiché è più panoramico. Aggiunge due giorni in più al vostro itinerario, ma è tanto panoramico quanto impegnativo. Non si tratta di un semplice percorso di trekking, ma di un percorso di alpinismo incline alla caduta di massi e a terreni difficili.

14° giorno: Europahut – Zermatt


Distanza: 18 km
Cambiamento di altitudine: 348m+, 962m-
Tempo di marcia: 7 ore

Questa è la fase che è cambiata nel corso degli anni. La ragione è che i ponti sospesi sono crollati a causa del carattere instabile del percorso. Oggi c’è il ponte sospeso più lungo del mondo che dovrete attraversare per terminare la vostra passeggiata a Zermatt. Questo percorso offre le migliori vedute sull’obiettivo che stavate aspettando di vedere: il Cervino.

Varianti del percorso


Alcune tappe del Haute Route hanno percorsi alternativi in caso di maltempo. Ecco l’elenco delle alternative per ogni tappa:

Tappa alternativa 3: Trient – Alp Bovine – Champex: Maltempo alternativo attraverso i boschi e i pascoli alpini.

Tappa alternativa 6: Cabane de Mont Fort – Col de la Chaux – Cabane de Prafleuri: Poco più breve del sentiero tradizionale, ma ancora impegnativo

Tappa alternativa 7: Cabane de Prafleuri – Pas de Chevres – Arolla: Questa tappa alternativa passa lungo la Cabane de Dix e le famose scale del Pas de Chevres. Raccomandato!

Tappa alternativa 11: Zinal – Hotel Weisshorn / Cabane Bella Tolla: Percorso più lungo di quello tradizionale. Soprattutto quando l’Hotel Weisshorn è il luogo in cui si desidera trascorrere la notte.

Tappa alternativa 11a: Hotel Weisshorn – Gruben: tappa supplementare per terminare l’escursione a Gruben.

Tappa alternativa 13: San Nicola – Zermatt: Tradizionale passeggiata a valle in alternativa all’Europaweg di 2 giorni. Spesso è considerata un anticlimax per quanto riguarda i panorami e quindi gli escursionisti scelgono di fare l’Europaweg.

Condividi :

Twitter
Telegram
WhatsApp

Cerca il tuo cammino o trekking selezionando anche la regione

Tutte le informazioni su questo sito sono gratuite!
Sostienici acquistando una delle pubblicazioni
Il manuale del Cammino di Santiago
Diario del cammino
Diario delle escursione